Come si calcola un anno di servizio? La guida sul calcolo dei 180 giorni di servizio

A Giugno si è tenuto un tavolo tecnico dove sono state presentate dai sindacati, delle misure per stabilizzare il precariato, che in parte sono state approvate dal Miur. La domanda principale che però tutti si chiedono, riguarda il calcolo delle tre annualità, per il concorso straordinario o la singola annualità è come si calcola un anno di servizio?.

Ovviamente per rendere tutto più semplice, di seguito saranno effettuate delle spiegazioni per poi permettere a tutti gli interessati di comprendere al meglio come effettuare il calcolo dei 180 giorni.

Calcolo 180 giorni di servizio scuola

Come detto in precedenza, bisogna effettuare un calcolo per arrivare ad un anno di servizio, infatti bisogna raggiungere i 180 giorni di servizio a scuola. Dunque per partecipare al concorso straordinario, chiunque abbia questo requisito, può tranquillamente effettuare domanda.

Il calcolo dei 180 giorni non deve prendere in considerazione solo il periodo continuativo di attività ma anche saltuario purché siano appunto 180 giorni pieni in un anno scolastico.

Calcolo anno di servizio

Calcolo annualità di servizio

In primis viene considerato il servizio dal 1/02 fino al termine dell’anno scolastico o degli esami di stato. Sarà comunque possibile, considerando le proposte dei sindacati, conteggiare anche il servizio che è stato prestato precedentemente. Questo periodo di servizio deve però essere stato svolto sulla classe di concorso per cui si vuole concorrere.

Il calcolo dell’annualità è dunque abbastanza semplice, si ha una annualità di servizio se si hanno:

  • 180 giorni di servizio anche non continuativo
  • oppure servizio ininterrotto dal 1° febbraio alle operazioni di scrutinio.

Bisogna considerare sempre i 180 giorni a partire dal primo febbraio fino alla fine delle attività scolastiche. Per calcolare l’annualità di servizio ci sono anche alcune app, ma per procedere poi alle domande da effettuare per i concorsi straordinari si devono considerare altro oltre al servizio.

Calcolo servizio per il concorso straordinario

Bisogna avere a disposizione, per partecipare al concorso straordinario, 3 anni di servizio nella scuola statale per entrare in ruolo. Gli insegnanti delle scuole paritarie invece, devono avere tre anni di insegnamento per abilitarsi all’insegnamento. Anche se quest’ultimo passaggio pare sia stato messo in discussione per consentire a tutti di essere sullo stesso piano e di avere gli stessi diritti. La procedura può inoltre essere svolta anche per gli insegnanti di sostegno che hanno un anno di servizio, sempre per la categoria in discussione.

Tabella calcolo servizio punteggio

Calcolo del punteggio in base al servizio

Si può effettuare un rapido calcolo del punteggio conoscendo i giorni di servizio, infatti dalla tabella si vede subito quanti punti verranno attribuiti

da 16 a 45 giorni si acquisiscono 2 punti;
da 46 a 75 giorni si acquisiscono 4 punti;
da 76 a 105 giorni si acquisiscono 6 punti;
da 106 a 135 giorni si acquisiscono 8 punti;
da 136 a 165 giorni si acquisiscono 10 punti;
da 166 giorni in poi uguale si raggiunge il punteggio massimo di 12 punti.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here