In questo speciale di approfondimento vedremo come lavorare a scuola, vedremo nello specifico i profili ricercati e le mansioni del personale docente.
- Personale della scuola
- Come si diventa docente
- Graduatorie
- GAE, graduatorie di merito, Graduatorie di I II e III Fascia
- Concorsi e FIT
Personale della Scuola
Il personale scuola è suddiviso in due grandi aree, la prima riguarda il personale docente che è quello di cui ci occuperemo in questo approfondimento, la seconda invece è il quella del personale ATA (Personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario).
Come si diventa docente
Come diventare docente? Questa domanda è molto frequente. La figura professionale in questione, infatti, lavora ogni giorno a diretto contatto con gli alunni e si mette in gioco con la sua cultura e la sua passione per il mondo educativo.
I primi passi per diventare docente partono dal conseguimento dei titoli di studio, che possono essere la laurea o il diploma e della abilitazione all’insegnamento. La situazione cambia a seconda della tipologia di scuola scelta. Vediamo caso per caso, partendo dal percorso per diventare docenti nella scuola primaria.
Come diventare maestre nella scuola dell’infanzia
Per diventare docenti nella scuola dell’infanzia, è necessario:
- Essere in possesso della laurea quinquennale o magistrale in scienze della formazione primaria.
- Avere il diploma magistrale o diploma di liceo socio psico pedagogico conseguito entro il 2002.
I suddetti titoli abilitanti, permettono sia di partecipare ai concorsi indetti dal MIUR, sia di iscriversi alle graduatorie di terza fascia per le supplenze.
Chi ha conseguito il diploma dopo il 2002, ha non solo l’obbligo di essere anche in possesso di una laurea, ma deve anche frequentare un tirocinio di 600 ore, che vale 24 crediti.
Il tirocinio viene svolto durante il percorso di studi presso istituti scolastici convenzionati.
Come diventare maestre nella scuola elementare
Come per le maestre della scuola dell’infanzia anche per la scuola elementare i titoli di accesso sono:
- laurea quinquennale o magistrale in scienze della formazione primaria
- diploma magistrale o diploma di liceo socio psico pedagogico conseguito entro il 2002.
I suddetti titoli sono abilitanti all’insegnamento (art. 6, Legge 169/2008 e Decreto Ministeriale 10 marzo 1997), permettono come vedremo in seguito l’inserimento nella seconda fascia delle graduatorie di Istituto e sono requisito d’accesso ai Concorsi indetti per lavorare a scuola a tempo indeterminato.
Come diventare docenti nella scuola media
L’iter per diventare docente per la scuola superiore di primo grado è il seguente: laurea, acquisizione dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche, poi vincere il concorso ed infine accedere al FIT
Partiamo dal titoli di accesso all’insegnamento per la scuola secondaria di I, il titolo di accesso è la laurea in base alla tabella ministeriale c’è la corrispondenza tra la laurea posseduta e la classe di concorso che si può insegnare. Per capire bene come funzionano e cosa sono le CDC ti consigliamo di approfondire sul nostro speciale classi di concorso.
24 Cfu per l’insegnamento
Le modalità acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici sono contenute nel DM 616 del 10 agosto 2017, vediamo nello specifico cosa dice il decreto:
Innanzi tutto gli ambiti disciplinari cui corrispondono i settori scientifico-disciplinari sono:
– Pedagogia, pedagogia sociale e didattica dell’inclusione le attività formative afferenti a tutti i settori disciplinari M-PED e ai settori CODD/04, ABST/59 e ADPP/01
– Psicologia, con le attività formative afferenti a tutti i settori disciplinari M-PSI e ai settori CODD/04, ABST/58, ISSU/03, ISME/03 e ISDC/01.
– Antropologia, le attività formative afferenti a tutti i settori disciplinari M-DEA 01, M-FIL 03 e ABST/55.
– Metodologie e tecnologie didattiche generali: M-PED 03, M-PED 04, e, in relazione alle classi concorsuali, le attività formative afferenti ai settori disciplinari MAT/04, FIS/08, L-LIN/02, M-EDF/01, M-EDF/02, CODD/04, ABST/59 e ADES/01.
I CFU possono essere acquisiti esclusivamente presso Università, AFAM e Scuole superiori Universitarie. Potranno essere riconosciuti anche i CFU già conseguiti nell’ambito di Master Universitari e Dottorati di ricerca.
Il decreto inoltre fissa un tetto massimo per quanto riguarda i costi per il conseguimento dei 24 Crediti formativi universitari, stabilendolo in 500 euro.
Come diventare insegnanti nella scuola superiore
Apriamo ora il capitolo dell’insegnamento nella scuola secondaria. Negli ultimi anni, sono cambiate molte cose in questo ambito. Oggi come oggi, alla vigilia del concorso a cattedra 2018, per diventare docenti della scuola secondaria è necessario:
- Essere in possesso di una laurea magistrale.
- Avere conseguito 24 CFU in discipline antropologiche, psicologiche e pedagogiche.
- Essere in possesso dell’abilitazione, conseguita in seguito a TFA abilitante.
- Avere alle spalle almeno 36 mesi di servizio.
Questo è un quadro generale. La situazione è molto complessa in quanto, per insegnare nella scuola secondaria, è necessario fare riferimento anche alle classi di concorso d’interesse. A seconda della classe suddetta, è necessario essere in possesso di una determinata laurea.
Concludiamo ricordando che, chi vuole approcciarsi alla carriera di docente, può prendere in considerazione le supplenze. Per sostituire un insegnante di ruolo per un periodo di breve/lungo termine, è necessario prima di tutto iscriversi alle graduatorie di terza fascia, che aprono ogni tre anni e indicare le scuole di preferenza (30 scuole di cui la prima è chiamata capofila).
Per quanto riguarda le scuole private, ricordiamo che i requisiti dell’insegnamento sono la laurea e l’abilitazione. Fondamentale, inoltre, è non avere condanne penali a carico ed essere cittadini italiani (regole che valgono anche per la scuola pubblica).
Come diventare ITP
L’ITP (Insegnante Tecnico Pratico) è un docente con specifiche competenze che è in grado di gestire le attività che si svolgono nei laboratori. Le sue mansioni riguardano le scuole superiori.
Qual è il percorso da seguire per arrivare a fare questo lavoro? Prima di tutto, bisogna essere in possesso di un diploma di maturità in ambito tecnico o professionale. Le classi di concorso per l’inserimento nelle graduatorie come ITP sono quelle contrassegnate con la lettera B.
Ad esempio la classe di concorso B-21 è “Laboratori di servizi enogastronomici” e si accede con uno dei seguenti titoli:
- diploma di Istruzione professionale – settore Servizi – indirizzo Servizi per l’eno-gastronomia e l’ospitalità alberghiera – articolazione Servizi di sala e di vendita
- diploma di Operatore turistico purché congiunto a diploma di Qualifica di addetto ai servizi alberghieri di sala e di bar o operatore ai servizi di ristorazione – settore sala bar
- diploma di Tecnico dei servizi della ristorazione purché congiunto a Diploma di Qualifica di addetto ai servizi alberghieri di sala e di bar o operatore ai servizi di ristorazione – settore sala bar
- con il Diploma di Tecnico delle attività alberghiere
Per partecipare al concorso a cattedra 2018, al contrario dei docenti teorici, gli ITP abilitati o con almeno 3 anni di servizio non devono maturare 24 crediti formativi universitari in discipline antropologiche, psicologiche e pedagogiche.
Per i concorsi successivi all’anno 2024/2025, sarà necessario essere in possesso non più del diploma di scuola superiore ma almeno di una laurea triennale.
C’è da ricordare che da gennaio alcuni ITP hanno fatto ricorso (l’ormai famoso “Ricorso ITP“) per essere inseriti nelle graduatorie di II Fascia, e successivamente a partecipare al concorso non selettivo 2018, al pari quindi dei colleghi abilitati che hanno seguito i PAS (percorsi abilitanti speciali), con diverse sentenze del TAR gli ITP rincorrenti hanno avuto ordinanze cautelari e sentenze tali da permettere l’inserimento in graduatoria da abilitati.
Come diventare docente di Sostegno
Per la scuola primaria e dell’infanzia
Per diventare docenti di sostegno nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie occorre superare un corso universitario annuale che prevede l’acquisizione di 60 CFU. Questo corso universitario è di specializzazione in pedagogia e didattica speciale, il superamento di tutte le prove da abilitazione all’insegnamento di sostegno nella primaria e nell’infanzia, oltre naturalmente alla laurea in Laurea in scienze della formazione primaria.
Come diventare docente di sostegno nella scuola media e nella scuola superiore
I requisiti generali per accedere all’abilitazione sul sostegno nella scuola secondaria, medie e superiori, secondo il Ministero sono state:
– SISS
– TFA
– PAS
– COBASLID
– Sessioni riservate di abilitazione (DM 85/2005, DM 21/2005, DM 100/2004, O.M 153/1999, O.M 33/2000, O.M 3/2001)
– Titoli professionali conseguiti all’estero e riconosciuti abilitanti all’insegnamento con apposito Decreto del MIUR
– Diplomi accademici di II livello rilasciati dalle istituzioni AFAM per l’insegnamento dell’Educazione musicale o dello Strumento;
– Diplomi di Didattica della Musica (Legge 268/2002);
– Concorsi per titoli ed esami indetti antecedentemente al DDG 82/2012;
– Concorso per titoli ed esami indetto con DDG 82/2012
Con l’introduzione della riforma della Buona Scuola per diventare docente di sostegno bisognerà sostenere e superare sia un concorso pubblico, che il FIT (formazione iniziale tirocinio).
Come titolo di accesso al concorso per diventare docente di sostegno nella scuola secondaria ci sarà bisogno di un corso universitario di specializzazione in pedagogia e didattica.
Graduatorie
Vediamo in questa sezione le graduatorie a cui si attinge per il conferimento di supplenze. Le graduatorie sono articolate in tre fasce e hanno validità triennale.
Graduatoria ad esaurimento
Nelle graduatorie ad esaurimenti sono iscritti i docenti provvisti di abilitazione all’insegnamento. Le GAE sono strutturate su base provinciale. Dal 2008 non e più possibile iscriversi in queste graduatorie in quanto ad esaurimento.
Graduatoria di merito
Nelle graduatorie di merito sono presenti i docenti vincitori di concorso pubblico a cattedra.
Graduatorie d’Istituto
I dirigenti scolastici attingono dalle graduatorie di Istituto i nominativi per conferire sia supplenze annuali che temporanee.
Graduatoria di Prima fascia
In questa graduatoria sono presenti i docenti iscritti nella I, II o III fascia delle Graduatorie ad esaurimento (GAE)
Graduatoria di Seconda fascia
In questa graduatoria sono presenti i docenti in possesso di abilitazione ma non iscritti nelle GAE.
Graduatoria di Terza fascia
In questa graduatoria sono presenti i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado (medie e superiori) non abilitati, in possesso del titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento.
Concorsi e Fit
Concorso Scuola primaria e dell’infanzia
I concorsi indetti dal MIUR per accedere al ruolo nella scuola dell’Infanzia e nella scuola Primaria sono indetti su base regionale, ogni tre anni. Con assunzioni per metà dalle GAE e per metà dalle graduatorie di merito.
FIT
Con l’entrata in vigore del Decreto legislativo 59/17 relativo alla formazione iniziale e al reclutamento dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, ci sarà un nuovo percorso di reclutamento: il FIT.
Il decreto prevede una fase transitoria per docenti abilitati e non abilitati con almeno 3 anni di servizio con concorso a sessioni speciali.