Come si svolgerà lo scritto del concorso dirigenti scolastici Video

Flavia

Istruzioni per i candidati alla prova scritta del 18 ottobre 2018 del concorso Dirigenti Scolastici. Il concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici di cui al DDG n. 1259 del 23 novembre 2017 sta andando avanti, il 18 ottobre la prova scritta per i futuri presidi.

Scritto del concorso dirigenti scolastici

La prova scritta computerizzata è fissata per il giorno 18 ottobre con inizio alle ore 10:00, l’identificazione dei candidati avverrà a partire dalle ore 8:00 e la mancata presentazione alla predetta prova nella sede indicata negli appositi elenchi, costituisce rinuncia volontaria al concorso da parte del candidato.

Concorso dirigenti

Ogni candidato dovrà presentarsi munito di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.

Candidati con ordinanze o decreti cautelari

Per quanto riguarda i candidati muniti di ordinanze o decreti cautelari a loro favorevoli, non riformati dal Consiglio di Stato, emessi nei giorni precedenti alla prova, dovranno contattare il proprio Ufficio Scolastico Regionale di assegnazione che avrà cura di comunicare l’istituto scolastico dove farà la prova, inoltre il giorno della prova si dovranno presentare presso l’aula indicata muniti di provvedimento cautelare, di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale e di copia della ricevuta del pagamento della tassa di concorso.

Leggi anche Concorso dirigenti scolastici 2018: date e prove.

I candidati che ottenessero ordinanze o decreti cautelari a loro favorevoli nelle ore precedenti la prova dovranno recarsi nelle aule dedicate e indicate negli elenchi allegati alle comunicazioni degli USR.

Come si svolge la prova scritta

Lo svolgimento della prova scritta è computerizzato, tutti i candidati ammessi avranno a disposizione una postazione informatica alla quale accederanno tramite un codice personale anonimo che sarà fornito il giorno della prova, la prova scritta consisterà in cinque quesiti a risposta aperta e due quesiti in lingua straniera. La durata della prova è di 150 minuti.

I candidati, inoltre, non possono introdurre in aula:

  • carta da scrivere
  • appunti di qualsiasi natura
  • libri
  • manuali o pubblicazioni di qualunque specie
  • telefoni cellulari
  • palmari
  • smartphone
  • smartwatch
  • tablet
  • notebook
  • pen-drive
  • fotocamere/videocamere

e ogni strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati. Se eventualmente detenuti, devono essere spenti e depositati prima dell’ingresso in aula, pena l’esclusione dal concorso di chi ne venga trovato in possesso.

Video dello scritto Concorso Dirigenti Scolastici

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento