Compito autentico, caratteristiche ed esempi pratici da utilizzare in classe

Luigi

Cosa è il compito autentico? Per chi ad oggi non ne avesse mai sentito parlare, il compito autentico è una particolare esercitazione che preferisce una didattica per competenze che in questi anni sta riscuotendo sempre più successo.

Caratteristiche del compito autentico

Il compito autentico, è un problema aperto, che viene posto agli studenti. Lo scopo è quello di far dimostrare la loro padronanza su qualcosa di specifico. I compiti autentici si contraddistinguono perché hanno delle caratteristiche specifiche:

  • sono reali e vanno a simulare problemi che si presentano nella realtà, problemi ai quali potrebbe trovarsi davanti un soggetto all’interno di un determinato contesto sociale;
  • possono essere svolti da piccoli gruppi di lavoro;
  • si lavora tramite lo sviluppo di un progetto o attraverso attività di ricerca;
  • vanno ad accertare che ci sia padronanza su un numero preciso di abilità, competenze e conoscenze;
  • non tutto è scontato come sembra: i compiti autentici richiedono fantasia, innovazione, creatività e si possono risolvere intraprendendo strade differenti.

Compito autentico

Punti di forza del compito autentico

Il compito autentico presenta diversi punti di forza, fra i principali spiccano:

  • è in grado di motivare qualunque studente a lavorare al meglio facendole esprimere tutte le sue potenzialità;
  • consente di sviluppare competenze sul campo e abilità, spendibili da subito;
  • va a stimolare l’apprendimento collaborativo.

Esempi di compito autentico

Realizzare un compito autentico non è complesso come si crede: basta porsi la seguente domanda: nella vita reale quale abilità, competenza o conoscenza è utile? In base alla risposta, trovare un compito da proporre alla classe non sarà complicato.

Realizzazione di una rivista geografico-scientifico

Ipotizziamo di abitare in una città attraversata da un fiume, in questo caso un compito autentico potrebbe essere quello di far progettare agli alunni una rivista all’interno della quale si potrebbero riportare informazioni sulle specie vegetali ed animali che popolano il fiume.

Il compito in questione ovviamente richiede una buona conoscenza nel settore geografico e scientifico. Nello specifico, ci troviamo di fronte anche ad un processo di selezione delle informazioni da scegliere. Un compito che va a simulare una redazione giornalistica che necessita conoscenze, competenze diverse e abilità.

Coltivazione di una o più specie vegetali in classe o a casa

Viene richiesto di coltivare una specie vegetale e di progettare una scheda di coltivazione, con all’interno tutte le importanti che riguardano questo processo. In questo caso potrebbero formarsi gruppi composti da 5-6 alunni che hanno come obiettivo principale quello di coltivare la medesima specie e, associando le schede di tutta l’aula, progettare un manuale dell’orto.

Rappresentare una fiaba con i burattini

Viene richiesto di realizzare nel dettaglio una scenografia per una fiaba. Tutto, alla fine, andrà scritto e portato in scena attraverso uno spettacolo con l’utilizzo di burattini.

Misurazione della superficie di una classe

In questo caso viene richiesto di mettere a punto una strategia ben delineata. Agli alunni, infatti, viene richiesto di misurare la superficie della classe in cui si trovano, andando al tempo stesso a calcolare quante piastrelle si dovranno acquistare per rivestire tutto. Andrà calcolata, inoltre, anche la spesa da sostenere.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento