Concorsi docenti straordinario e ordinario, partiranno in autunno, tempi lunghi per i 65 mila vincitori, bisognerà attendere le fine dell’estate per vedere al via i concorsi nella scuola secondaria: a dirlo è stata la senatrice Bianca Laura Granato, membro M5S della VII Commissione.
In autunno concorsi docenti straordinario e ordinario
Riguardo il concorso straordinario della secondaria di primo e secondo grado, la senatrice ha spiegato – durante un dibattito organizzato dal Meetup del Movimento 5 Stelle di Ciampino – che la procedura, che era stata prevista di chiudere tra luglio e agosto per poter consentire alle regioni con carenza di organici di avere già organico disponibile da assumere quest’anno, slitterà.
Una circostanza che causerà l’assunzione dei vincitori solo per l’anno scolastico 2021/22, non andando quindi ad incidere sul già più che complicato avvio del prossimo a settembre.
“Ora è vero che questi concorsi si svolgeranno in autunno – ha detto oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, durante un’intervista concessa ad Italia Stampa – ma siccome il ricorso al concorso è un atto amministrativo la novità è che bisogna impugnarlo entro i canonici 60 giorni, fermo restando la sospensione dei termini del Covid. Quindi, entro fine mese bisogna aderire a questi ricorsi, andando così a contestare l’esclusione dalle prove concorsuali”.
Si allungano i tempi dei concorsi per l’individuazione di nuovi docenti da collocare sulle tante cattedre vacanti e disponibili.
Concorsi in autunno
Nella scuola secondaria, l’avvio della procedura di selezione riservata, sarà fatta in autunno insieme a quella ordinaria. L’obiettivo sarebbe di non andare oltre l’autunno, per evitare “la stagione fredda ed eventualmente trovarsi altre sorprese”, ha detto la senatrice Bianca Laura Granato, che porterebbero ad un ulteriore slittamento della selezione. Inoltre, la procedura in autunno eviterebbe di ampliare la platea di precari con 3 anni di servizio, poiché non dovrebbe contemplare l’anno scolastico 2020/21.
Si prevedono tempi lunghi
I tempi di realizzazione del concorso non si prevedono brevissimi: “La procedura – ha detto la senatrice Granato – era stata pensata senza una preselettiva proprio per semplificare, per velocizzare al massimo e avere già delle persone da poter assumere” a settembre 2020. Visto che comunque quel tipo di procedura a questionario computer based è sfumata ed è stata sostituita da una prova scritta, ci sarà sicuramente un allungamento dei tempi per le correzioni”.
Segui tutte le news su Zoom Scuola