Concorso ATA 24 mesi: quando si potrà inviare la domanda

Redazione

Tra le tante novità del mondo della scuola, è possibile includere il concorso 24 mesi per il personale ATA. Il concorso ATA 24 mesi 2018, per diversi mesi, è stato associato a comunicazioni poco chiare. Il MIUR, però, ha recentemente chiarito quando verrà aperta la prima finestra temporale. Il Ministero ha diffuso una nota operativa che è stata indirizzata agli Uffici Scolastici Regionali, ma anche agli Ambiti Territoriali e ai Singoli Dirigenti Scolastici.

Domanda concorso ATA 24 mesi

Cosa dice questa nota? Fornisce prima di tutto chiarimenti sui tempi per l’invio della domanda. Dal 7 al 27 giugno, tramite il modello G, sarà possibile inviare l’istanza per la sede dell’anno scolastico 2018/2019.

Queste regole valgono per la prima fascia. Chi è inserito nelle graduatorie di seconda fascia, invece, sarà soggetto a dimensionamento. Da ricordare, inoltre, è la riproduzione delle graduatorie, che verrà effettuata dal sistema informativo centrale del SIDI.

Concorso ATA 24 mesi

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha inviato, con la nota operativa 1059 del 16 maggio 2018, i propri Uffici provinciali a completare l’attività di acquisizione delle nuove domande di inserimento nelle graduatorie permanenti entro il 6 giugno.

Concorso Personale ATA

Si tratta di un concorso per soli titoli per l’inserimento in Graduatoria permanente di prima fascia, con assunzione a tempo indeterminato o determinato per i seguenti profili professionali:

• Assistente Amministrativo
• Assistente Tecnico
• Cuoco
• Guardarobiere
• Infermiere
• Addetto alle aziende agrarie
• Collaboratore Scolastico

Lo speciale: lavorare a scuola come Personale ATA

Requisiti per partecipare al concorso ATA 24 mesi

Per partecipare al concorso ATA 24 mesi, sono necessari specifici requisiti.

Il primo riguarda il fatto di avere alle spalle almeno 24 mesi di servizio o meglio 23 mesi e 16 giorni di servizio in scuole statali, anche alle dipendenze degli Enti Locali, prestati nel profilo professionale per cui si intende concorrere. Dopo la richiesta di immissione nel novero della prima fascia, si procede poi a quella dell’immissione in ruolo.

Altri requisiti sono l’essere in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo per il quale si concorre e naturalmente avere i requisiti richiesti per l’assunzione nella Pubblica Amministrazione.

Le scadenze del bando per la presentazione della domanda è stata fatta su scala regionale, infatti ogni regione ha presentato un bando specifico con scadenza che sono terminate nel mese di aprile.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram