Concorso Dirigente assunzioni da settembre 2019

Il decreto semplificazioni è diventato legge e cambia anche il concorso per diventare Dirigente Scolastico. La procedura concorsuale è stata snellita, per procedere alle assunzioni dei nuovi Dirigenti Scolastici a partire dal 1° settembre 2019.

Il Concorso per Dirigenti scolastici

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 11 febbraio 2019 n. 12 che è la conversione del decreto legge n. 135 del 14/12/2018 con le disposizioni in materia di sostegno e semplificazione per imprese e pubblica amministrazione in cui rientra anche il concorso per Dirigente Scolastico bandito nel 2017.

Concorso per Dirigenti scolastici

La legge sarà applicata anche al concorso che è stato già avviato, i candidati attendono l’esito della prova scritta. Senza le modifiche introdotte dal decreto semplificazione, il concorso sarebbe stato articolato in 5 fasi: prova preselettiva, prova scritta e orale, corso di formazione di 2 mesi e tirocinio di 4 mesi, prova scritta a carattere teorico-pratico e colloquio finale. Con la nuova legge i candidati non devono seguire il corso di formazione e il tirocinio e sostenere le relative prove (art. 10 comma 1 legge n. 12 del 11/02/2019). I candidati che vengono ammessi alla fase conclusiva del concorso sono dichiarati vincitori e vengono assunti secondo l’ordine della graduatoria.

Correzione delle prove scritte entro Marzo

Il concorso per Dirigente Scolastico è in atto e come anticipato i candidati sono in attesa dell’esito della prova scritta. Il Ministro Bussetti, a Panorama, ha dichiarato che le operazioni di correzione degli elaborati saranno ultimate entro marzo. Se questa scadenza verrà rispettata i candidati idonei saranno chiamati a sostenere la prova orale ad aprile. L’abbreviazione del percorso consentirà a chi supererà la prova orale di essere assunto.

Leggi anche: Concorso dirigenti scolastici: sottocommissioni e correzione scritto dal 7 Gennaio

Modificate le sottocommissioni

In attesa dello svolgimento della prova orale sono state modificate nuovamente le sottocommissioni del concorso per Dirigente Scolastico. Il MIUR ha annunciato la modifica con il decreto del 28/02/2019, nello specifico un componente della sottocommissione n. 17 del Lazio ha presentato le dimissioni. Alla prova orale saranno ammessi i candidati che conseguiranno un punteggio di 70/100 nella prova scritta.

Le materie della prova orale sono le stesse di quella scritta. La Commissione e le Sottocommissioni predisporranno i quesiti da sottoporre ai candidati estraendoli a sorte prima dell’inizio della prova.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here