Sono note le date e le sedi per la prova scritta per il Concorso dirigenti scolastici. Leggi anche Concorso dirigenti scolastici 2018: date e prove
Sedi prove scritte Concorso dirigenti scolastici
Il MIUR ha pubblicato le sedi della prova scritta per il concorso a dirigente scolastico, sono noti anche i temi sui quali sarà sviluppata la prova, sistemi educativi europei, programmazione finanziaria negli istituti scolastici, gestione del personale scolastico, organizzazione degli ambienti di apprendimento, modalità di conduzione delle istituzioni scolastiche e analisi, valutazione ed autovalutazione dei sistemi e dei processi scolastici.
Chi supererà la prova scritta potrà acceder alla prova orale, per poi entrare nella graduatoria di merito, il punteggio della graduatoria saranno dati dalla somma del voto dello scritto, del voto dell’orale e dei titoli in possesso del candidato.
Elenco sedi concorso dirigenti scolastici
Elenco candidati regione Abruzzo
Elenco candidati regione Basilicata
Elenco candidati regione Calabria
Elenco candidati regione Campania
Elenco candidati regione Friuli Venezia Giulia
Elenco candidati regione Emilia Romagna
Elenco candidati regione Lazio – compresi i candidati residenti all’estero
Elenco candidati regione Liguria
Elenco candidati regione Lombardia
Elenco candidati regione Marche
Elenco candidati regione Molise
Elenco candidati regione Piemonte
Elenco candidati regione Puglia
Elenco candidati regione Sardegna
Elenco candidati regione Sicilia
Elenco candidati regione Toscana
Elenco candidati regione Umbria
Elenco candidati regione Veneto – compresi i candidati delle province di Trento e di Bolzano
Leggi anche Come si svolgerà lo scritto del concorso dirigenti scolastici Video
Prova scritta a rischio in attesa della pronuncia del TAR
Dopo la preselezione, i candidati ammessi alla prova scritta sono 8,736, ma c’è da tener presente che il 9 ottobre ci sarà la pronuncia del TAR Lazio, infatti potrebbero aggiungersi almeno 1000 candidati alla prova in caso di esito favorevole del tribunale amministrativo.
Per accedere alla prova scritta ogni candidato deve aver superato la prova preselettiva con almeno 71 punti su 100, questa prova è stata necessaria visto l’alto numero di candidati, circa 35 mila. Ma proprio nelle preselezioni ci sono state non pochi problemi, ma a chiamare in causa il MIUR è principalmente una domanda: “Il dirigente scolastico può individuare, nell’ambito dell’organico dell’autonomia, fino al 1o per cento di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica secondo la legge 107 del 2015, comma 83. Per quali finalità?”
E dava le seguenti possibili risposte:
a) Per avere un ruolo funzionale al buon andamento delle attività della scuola
b) Per avere sostegno sotto il profilo organizzativo e didattico
c) Per concorrere alla realizzazione del piano triennale dell’offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento
d) Per sostituire i docenti assenti nelle attività programmate
Nella piattaforma messa a disposizione per le esercitazioni la risposta esatta risulta essere la C (“Per concorrere alla realizzazione del piano triennale dell’offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento”), ma in base al comma 83 dalla legge 107 del 2015 che recita: “Il dirigente scolastico può individuare nell’ambito dell’organico dell’autonomia fino al 10 per cento di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica. Dall’attuazione delle disposizioni del presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica“, leggendo la norma la risposta esatta sembrerebbe essere proprio la B.
A causa di questo errore alcuni candidati sono rimasti fuori dal concorso, proponendo ricorso al TAR, tra qualche giorno sapremo se giorno 18 ottobre anche questi ultimi dovranno presentarsi nelle sedi di esami a sostenere la prova scritta.
Segui tutte le news su Zoom Scuola