Il MIUR ha pubblicato le sottocommissioni del concorso Dirigenti scolastici che saranno assunti a partire dal 1° settembre 2019. Le sottocommissioni si insedieranno il 7 gennaio 2019 e inizieranno a correggere gli elaborati in gruppi da 250 assegnati in maniera casuale dal sistema CINECA.
Criteri di correzione e griglia di valutazione concorso dirigenti scolastici
Per quanto riguarda le griglie di valutazione e i criteri di correzione degli elaborati del concorso Dirigenti scolastici, saranno predisposti a livello nazione. Il Presidente della commissione invierà il materiale alle sottocommissioni che operano a livello regionale. I lavori di correzione dovrebbero durare al massimo per un mese.
Purtroppo la pubblicazione delle sottocommissioni ha lasciato irrisolti i problemi del concorso Dirigenti scolastici del 2011, il Consiglio di Stato ha addirittura inviato tutti gli atti alla Corte Costituzionale per la violazione dell’art. 3 della Costituzione sul diritto di eguaglianza, nello specifico erano stati ammessi ricorrenti del concorso 2004/2006 che non avevano superato le prove escludendo i ricorrenti del 2011 (che avevano persino superate le prove!).
Leggi anche: Concorso dirigenti scolastici: tutte le info sulla prova orale
Dirigenti Scolastici assunti dal 1 settembre 2019
Il decreto Semplificazione ha introdotto delle modifiche che comportano un notevole risparmio economico, i fondi saranno usati per migliorare e valorizzare il settore scolastico. In sostanza il concorso Dirigenti scolastici bandito nel 2017 prevedeva la prova preselettiva, la prova scritta, la prova orale, il corso di formazione di 2 mesi, il tirocinio di 4 mesi, la prova scritta di carattere teorico-pratico e infine il colloquio. L’art. 10 del decreto Semplificazione conferma l’assunzione secondo l’ordine della graduatoria nel limite dei posti vacanti per i candidati ammessi al corso conclusivo di formazione e tirocinio.
Il concorso Dirigenti scolastici prevede la selezione di 2.425 capi d’istituto, su 24.082 candidati effettivi che si sono presentati alla prova preselettiva solo 8.736 sono stati ammessi allo scritto (8.700 previsti dal bando e 36 candidati con punteggio pari merito).
Segui tutte le news su Zoom Scuola