A maggio gli aspiranti Dirigenti Scolastici affronteranno la prova orale. Ecco tutti i dettagli e il punteggio necessario per superare la prova.
Si avvicina la prova orale del concorso dirigenti scolastici
Dopo aver superato la prova scritta che richiedeva un punteggio minimo di 70 punti e che è stata passata dal 43% dei candidati, gli aspiranti Dirigenti Scolastici si preparano ad affrontare la prova orale, che si terrà a maggio.
Potrebbe interessarti: Centinaia i ricorsi sul concorso a dirigente scolastico, Concorso dirigente scolastico: i risultati della prova scritta
I dettagli della prova orale
Durante la prova orale, i candidati dovranno sostenere un colloquio per accertare la loro preparazione nelle materie di esame e una verifica sull’utilizzo delle tecnologie della comunicazione e degli strumenti informatici utilizzati regolarmente dalle istituzioni scolastiche. Inoltre i candidati dovranno dimostrare la conoscenza di una lingua straniera attraverso una verifica durante la quale, dopo aver letto e tradotto un testo, affronteranno una conversazione nella lingua prescelta.
Punteggio utile per il superamento della prova orale
Per poter superare la prova orale gli aspiranti Dirigenti Scolastici dovranno ottenere un punteggio minimo di 70 punti, ottenuto sommando i punteggi presi al colloquio sulle materie di esame e alle verifiche di informatica e di lingua straniera.
Segui tutte le news su Zoom Scuola