Il decreto legislativo n. 59/2017 indica le modalità di accesso ai ruoli per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, il sistema è stato modificato dalla Legge di bilancio 2019.
Requisiti di accesso al concorso docenti
Il sistema di accesso ai ruoli per ITP e posti di sostegno, così come modificato, prevede il concorso, il percorso annuale di formazione e prova, la conferma in ruolo (ovviamente previo superamento del concorso). Nello specifico per i posti comuni gli aspiranti docenti devono avere l’abilitazione specifica per la classe di concorso oppure essere in possesso del diploma di laurea e aver conseguito 24 CFU, oppure avere l’abilitazione per un’altra classe di concorso o altro grado di istruzione con titolo di accesso per la classe di concorso richiesta. Inoltre costituiscono requisito valido per l’accesso la laurea e tre anni di servizio svolti negli ultimi 8 anni, partecipando per una delle classi di concorso dove è stato svolto un anno di servizio. Diverso il discorso per i posti di sostegno per cui occorre il titolo di specializzazione oltre ai requisiti per i posti comuni.
Requisiti ITP prima e dopo l’a.s. 2024/2025
Per gli insegnanti tecnico-pratici pratici (ITP) che devono partecipare al concorso bisogna distinguere tra i requisiti richiesti sino all’a.s. 2024/2025 e quelli per gli anni successivi. L’art. 22 comma 2 del D.Lgs 59/2017 prevede che i requisiti per i concorsi banditi successivamente all’anno scolastico 2024/2025 sono stabiliti dall’art. 5 comma 2. Dunque per partecipare ai concorsi per ITP oggi è necessario avere il diploma secondo quanto stabilito dalla normativa vigente in classi di concorso, inoltre sono esonerati dal conseguimento dei 24 CFU che, ricordiamo, riguardano le discipline antropo–psico–pedagogiche e metodologie-tecnologie didattiche. Ogni anno saranno banditi concorsi per regioni e per classi di concorso in base alla disponibilità.
Dopo l’a.s. 2024/2025 gli ITP dovranno avere abilitazione specifica sulla classe di concorso, laurea oppure diploma di formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello oppure titolo equiparato per classi di concorso vigenti alla data del concorso e saranno obbligatori i 24 CFU.
Segui tutte le news su Zoom Scuola