Concorso DSGA: il calendario delle prove preselettive

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il calendario della prova preselettiva del concorso per diventare DSGA, i dettagli sono stati resi noti sul sito ufficiale del MIUR.

Calendario delle prove preselettive per il Concorso DSGA

La prova preselettiva del concorso pubblico, per esami e titoli, a duemilaquattro posti di direttore dei servizi generali ed amministrativi, si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2019

Almeno venti giorni prima rispetto alle date su indicate, sul sito Miur www.miur.gov.it sarà pubblicata la banca dati di 4000 quesiti da cui verranno estrapolati i quesiti oggetto della prova preselettiva.

Concorso DSGA

Le sedi della prova

Le sedi per lo svolgimento della prova e la destinazione dei candidati distribuiti su base regionale saranno comunicati almeno 15 giorni prima la data di svolgimento, tramite avviso sul sito internet del Ministero e degli USR compreso gli uffici scolastici del Trentino e l’USR Sicilia.

La prova preselettiva

Ecco in sintesi i principali elementi della prova preselettiva:

  • è unica su tutto il territorio nazionale
  • è computer based ed ogni candidato ha a disposizione una postazione informatica
  • consiste nella somministrazione di cento quesiti vertenti sulle discipline
    previste per le prove scritte e somministrati in ordine differente per ciascun candidato
  • ciascun quesito è costituito da una domanda con quattro opzioni di risposta, delle quali una sola è quella esatta;
  • ha una durata massima di 100 minuti, al termine dei quali il sistema acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato fino a quel momento
  • si può svolgere in più sessioni

Il link del bando in gazzetta ufficiale: bando.

Leggi anche

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Laureata a pieni voti, specializzata sul sostegno, è una docente della scuola secondaria di II grado. Ha frequentato numerosi master e corsi di aggiornamento sulle tematiche legate ai "Bisogni Educativi Speciali" ed ai disturbi dell'apprendimento, da tempo collabora con zoom scuola e con altre testate giornalistiche on-line.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here