In attesa del bando ufficiale del concorso per l’assunzione di Dirigenti dei Servizi Generali e Amministrativi, che dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro Natale 2018, il Ministero dell’Istruzione ha diffuso una bozza del decreto contenente alcune disposizioni che disciplinano il concorso DSGA. Dopo la pubblicazione del bando e l’espletamento delle procedure concorsuali, le assunzioni dovrebbero partire dal prossimo 2019.
Concorso DSGA: requisiti di partecipazione
Tra le informazioni contenute nella bozza del decreto concorso DSGA ce n’è una in particolare che interessa i candidati: possono infatti partecipare anche gli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA che abbiano maturato, alla data del 1° Gennaio 2018, tre anni di servizio anche non svolti in maniera continuativa, sulla base di incarichi annuali. Per il calcolo dei tre anni (solo se svolti continuativamente) il bando ha previsto, fino al 31 Agosto prossimo, per gli assistenti amministrativi di cui sopra, una riserva di posti apri al 20% dell’intero contingente. Al concorso DSGA che verrà bandito a breve potranno partecipare: i candidati in possesso del diploma di laurea in Scienze Politiche, Sociali o Amministrative, Giurisprudenza, Economia e Commercio, lauree magistrali (che corrispondono a quelle specialistiche secondo quanto stabilito nella tabella D.I. del 9 Luglio 2009), diplomi di laurea specialistica.
Prova preselettiva
Per essere ammessi a sostenere le prove scritte del concorso DSGA, i candidati in possesso dei requisiti di partecipazione dovranno superare una prova preselettiva, unica per l’intero territorio nazionale, che riguarda le discipline oggetto delle prove scritte, da svolgere in singola postazione informatica attraverso un pc il cui accesso sarà effettuato tramite l’immissione di un codice di identificazione personale. L’elenco delle materie che saranno oggetto della prova preselettiva è contenuto nell’allegato B della bozza decreto. Tale prova consisterà nella risoluzione di cento quesiti: ad ogni domanda seguono quattro risposte, delle quali soltanto una è corretta. Almeno venti giorni prima dell’inizio della prova concorsuale il Ministero provvederà alla pubblicazione della banca dati contenente i 4 mila quesiti che verranno somministrati ai candidati. Il punteggio ottenuto nella prova di preselezione non serve per il conteggio del voto finale e ai fini dell’inserimento in graduatoria.
Posti a concorso
I candidati per il concorso DSGA concorreranno per un numero di posti pari a 2004. Il concorso viene bandito su base regionale, quindi ogni candidato partecipa per i posti disponibili nella sua Regione di appartenenza.
Distribuzione dei posti per Regione (Tabella del Bando)
Ogni singola Regione ha un numero di posti messi a disposizione per il profilo professionale di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA). Nello specifico, ecco una tabella riepilogativa del numero dei posti per ogni singola Regione italiana.
Come presentare domanda di partecipazione
Ogni candidato potrà presentare una domanda di partecipazione optando per una sola Regione. La domanda di partecipazione al concorso DSGA dovrà essere effettuata telematicamente, attraverso il sito Istanze Online (www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm). Per quanto concerne il termine di presentazione delle stesse, questo in genere è fissato entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale.
Commissioni esaminatrici
Ogni Commissione esaminatrice (nominata da un dirigente preposto all’USR per ciascuna regione in base alle direttive fissate dal Ministero dell’Istruzione) è formata da un Presidente e due membri, eventualmente integrati da esperti nelle discipline oggetto della prova orale. In ogni commissione vi possono essere altri componenti, designati dal Presidente tra i dirigenti scolastici, i dirigenti amministrativi o altri soggetti con anzianità di almeno cinque anni di servizio nella corrispondente qualifica. A ciascuna Commissione viene attribuito un segretario, che viene scelto tra il personale amministrativo rientrante nella terza area. Nel caso in cui i candidati che superano le prove scritte sono più di mille, le commissioni esaminatrici possono essere ulteriormente suddivise in sottocommissioni, per agevolare lo svolgimento delle prove concorsuali.
Prova scritta
Tutti i candidati in possesso dei requisiti di accesso al concorso DSGA che abbiano superato la prova preselettiva sono ammessi alle prove scritte, anche queste da svolgersi in modalità informatizzata, tramite utilizzo di un pc e singola postazione informatica. La prima prova è costituita dalla somministrazione di sei domande a risposta aperta, che serviranno a valutare la preparazione dei candidati sulle materie previste (allegato B della bozza decreto). La seconda prova invece, dal contenuto teorico-pratico, impegnerà i candidati nella risoluzione di un caso concreto (redazione di un atto su un argomento previsto nell’allegato B della bozza decreto). I candidati avranno a disposizione 180 minuti per terminare le rispettive prove.
Prova orale
Ciascun candidato che abbia superato entrambe le prove scritte previste dal bando concorso DSGA può essere ammesso alla successiva prova orale. Nello specifico, questa consiste in: un colloquio sulle materie previste dal bando di concorso e valutazione della capacità professionale del candidato attraverso la risoluzione di un caso specifico sulle funzioni del DSGA; verifica delle competenze informatiche e tecnologiche di base; verifica delle conoscenze di lingua straniera (almeno al livello B2 di riferimento europeo) con lettura, traduzione e conversazione. La prova orale non può eccedere la durata di mezz’ora per ciascun candidato (salvo tempi aggiuntivi previsti per casi specifici).
Graduatorie
Dopo l’espletamento delle procedure concorsuali, ogni candidato che risulti vincitore del concorso DSGA viene inserito in una graduatoria regionale di merito. Le graduatorie vengono approvate e successivamente pubblicate sul sito Internet del Ministero e su quello dell’USR. Tali elenchi vengono utilizzate annualmente e restano in vigore fino a quando non si esauriscono. Per la conferma a ruolo i DSGA assunti sono soggetti al periodo di prova previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro.
La bozza integrale del decreto concorso per DSGA
Ecco la bozza integrale del decreto, da consultare in attesa del bando ufficiale del concorso DSGA (che dovrebbe avvenire entro Natale o comunque entro la fine di Dicembre 2018).
Bozza bando DSGA
Segui tutte le news su Zoom Scuola