Il 28 gennaio è scaduto il termine per la presentazione delle domande per il concorso DSGA. Gli iscritti, che sono più di 100mila, attendono la pubblicazione del calendario della prova preselettiva che sarà comunicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 marzo p.v.
Le regioni con il maggior numero di domande sono la Campania e la Lombardia, seguono la Sicilia e il Lazio. Il concorso DSGA è una selezione per titoli ed esami regionale per coprire i posti vacanti e disponibili nei prossimi tre anni scolastici, i candidati potevano presentare la domanda per una sola regione.
Prova preselettiva concorso DSGA
La prova preselettiva del concorso DSGA è unica sul territorio nazionale, ogni candidato deve utilizzare una postazione informatica per lo svolgimento dei 100 quesiti somministrati in ordine diverso per ogni candidato. Ogni singola domanda ha quattro opzioni di risposta, solo una è quella esatta. Il tempo che hanno a disposizione i candidati per lo svolgimento della prova è di 100 minuti, superati i quali il sistema acquisisce le risposte. La prova inoltre si può svolgere in più sessioni.
Calendario prova preselettiva del concorso
Per quanto riguarda il calendario della prova preselettiva con giorno e ora, i candidati devono attende l’avviso sulla Gazzetta Ufficiale del prossimo 15 marzo, lo stesso sarà pubblicato anche sui portali degli USR competenti per territorio. Il bando di concorso DSGA specifica che la prova non si può svolgere nei giorni festivi, e nelle festività ebraiche e valdesi.
Concorso DSGA: sedi delle prove preselettive
Le sedi regionali dove si terranno le prove preselettive saranno comunicate 15 giorni prima della data ufficiale di svolgimento con un avviso sul sito internet del MIUR e su quelli degli USR competenti per territorio.
Banca dati con 4000 domande della prova preselettiva
I 100 quesiti oggetto della prova preselettiva saranno estratti da una banca dati che consultabile sul sito del MIUR (www.miur.gov.it) 20 giorni prima della data di svolgimento. La banca dati contiene 4000 quesiti sulle materie previste per la prova preselettiva: Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea; Diritto civile; Contabilità pubblica (gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche); Diritto del lavoro (pubblico impiego contrattualizzato); Legislazione scolastica; Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico; Diritto penale (delitti contro la Pubblica Amministrazione).
Concorso DSGA: voto finale prova preselettiva
La prova preselettiva è corretta con un procedimento informatizzato. Per ogni risposta esatta viene assegnato un punto, zero per le risposte errate e mancanti. Il punteggio massimo è di 100 è comunicato alla fine delle prova preselettiva e non concorre alla formazione del voto finale per la graduatoria di merito.
Posti messi a concorso
Ormai sono diversi anni che il Ministero non bandisce concorsi per DSGA, nell’incontro tra MIUR e sindacati si è esposta la situazione ormai non più prorogabile.
Sono 2004 i posti a concorso, con il 30% dei quali riservati.
Requisiti per l’accesso al concorso DSGA
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) rappresenta dopo il Dirigente Scolastico la figura direttiva più importante, poiché svolge attività di controllo e coordinamento e sovraintendendo ai servizi generali e di carattere amministrativo / contabile della scuola.
Titoli di accesso al concorso per DSGA:
- diploma di laurea in giurisprudenza
- diploma di laurea in scienze politiche
- diploma di laurea in scienze sociali o amministrative
- diploma di laurea in economia e commercio;
- diploma di laurea specialistica in Giurisprudenza (LS22)
- diploma di laurea specialistica in Scienze dell’economia (LS64)
- diploma di laurea specialistica in Scienze delle pubbliche amministrazioni (LS71)
- diploma di laurea specialistica in Scienze economico-aziendali (LS84)
- diploma di laurea specialistica in Statistica demografica e sociale (LS90) e diploma di laurea specialistica in Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LS91)
I requisiti di accesso sono indicati nella tabella B allegata al CCNL.
Le prove del concorso
Le prove per il concorso per DSGA saranno tre: una prova preselettiva, una prova scritta ed una prova orale. Le prove verteranno su:
- Organizzazione della Repubblica e organizzazione del sistema istruzione;
- Diritto Amministrativo;
- Contabilità di Stato
- Diritto Pubblico;
- Lingua straniera e Competenze informatiche.
Segui tutte le news su Zoom Scuola