Concorso DSGA: risultati ed ammessi alle prove successive

Nei giorni 11, 12 e 13 giugno si sono svolte le prove preselettive per il concorso DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) 2019. I risultati sono stati resi noti ed è possible visionarli, le candidature pervenute sono state 102.583, ma sono 34.196 candidati si sono presentati per svolgere le prove di preselezione. Una prima scrematura si è già svolta in maniera indipendente dal concorso e le prove preselettive hanno effettuato la seconda.

Risultati concorso DSGA 2019

Dei 34.196 candidati che si sono presentati per svolgere le prove preselettive per il concorso DSGA 2019 solo 6.012 saranno ammessi ed hanno quindi ottenuto un punteggio ritenuto sufficiente. I posti disponibili sono 2.004, e 4.008 candidati saranno in esubero. Se vogliamo esplicare i dati in nostro possesso per ogni Regione è possibile asseverare quanto segue:

Regione Ammessi Posti
Abruzzo 39 13
Basilicata 33 11
Calabria 99 33
Campania 480 160
Emilia Romagna 627 209
Friuli Venezia Giulia 222 74
Lazio 486 162
Liguria 159 53
Lombardia 1353 451
Marche 147 49
Molise 9 3
Piemonte 663 221
Puglia 87 29
Sardegna 135 45
Sicilia 225 75
Toscana 513 171
Umbria 135 45
Veneto 600 200
6012 2004

Concorso DSGA

Prove preselettive DSGA 2019: le regioni con il punteggio minimo ottenuto

Mentre si attende che escano i risultati per ogni regione è possibile riportare i risultati medi ottenuti dai candidati: in Emilia Romagna il punteggio minimo è stato di 78, in Friuli Venezia Giulia il punteggio minimo è stato di 78, nel Lazio il punteggio minimo è stato di 83; in Liguria il punteggio minimo è stato di 74; in Sardegna il punteggio minimo è stato di 86; in Sicilia il punteggio minimo è stato di 96; in Toscana il punteggio minimo è stato di 75.

Prova scritta concorso DSGA 2019

Il Miurri porta le indicazioni su come sarà articolata la prova scritta per il concroso DSGA 2019. Lo scritto si suddivide in due differenti prove: la prima si compone di sei domande a risposta aperta, la seconda prova è teorico-pratica e il candidato deve risolvere un caso concreto tramite la redazione di un atto.

Ognuna delle due prove ha una durata massima di 3 ore. Il punteggio massimo assegnato ad ognuna delle due prove è di 30 punti, ogni quesito può ricevere un punteggio che varia da 0 punti a 5 punti. Possono avere accesso alla prova orale i candidati che riportano un punteggio minimo di 21/30 in ciascuna delle due prove scritte.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here