Abbiamo analizzato i dati forniti dal Ministero in merito al Concorso DSGA, per capire dove c’è maggiore probabilità di superare le prove.
Centomila candidati per 2004 posti per DSGA
Sono ben 102.900 i candidati che parteciperanno al concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), per poter partecipare bisogna essere cittadini italiani in possesso di diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale in giurisprudenza, scienze politiche e economia e commercio.
Possono partecipare anche al concorso tutti gli assistenti amministrativi che, alla data di entrata in vigore della legge 27 dicembre 2017, numero 205, hanno maturato almeno tre interi anni di servizio, anche non continuativi, sulla base di incarichi annuali, negli ultimi otto, nelle mansioni di direttore dei servizi generali ed amministrativi, anche in mancanza del requisito culturale della laurea.
La domanda di partecipazione è scaduta lunedì 28 gennaio 2019 ed andava presentata direttamente sul portale POLIS di Istanze on Line.
Leggi anche: Concorso DSGA il bando in gazzetta ufficiale e Calendario delle prove preselettive per il Concorso DSGA
Concorso DSGA candidati regione per regione
Nella tabella vengono indicati regione per regione i posti a concorso disponibili. Sono indicati anche i posti con riserva al personale ATA di ruolo in possesso dei requisiti per l’accesso al concorso, che rappresentano il 30% dei posti messi a concorso nella singola regione.
Il bando ufficiale del concorso è disponibile sul sito del Miur (www.miur.gov.it/documents/)
Regioni con più posti disponibili
Come si evince dalla tabella le regioni con più posti disponibili sono:
451 posti per la Lombardia con 135 posti riservati
221 posti per il Piemonte con 66 posti riservati
209 posti per l’Emilia Romagna con 63 posti riservati
200 posti per il Veneto con 60 posti riservati
Domande presentate per Regione
Uno dei dati fondamentali da analizzare è il numero di domande presentate per regione.
Le regioni con il maggior numero di domande presentate sono la Campania (20.143), la Lombardia (12.885) e la Sicilia (10.695), quelle invece con il minor numero di istanze presentate sono Basilicata (1.331), Liguria (1.259) e Molise (474).
Concorso DSGA: dove ci sono più possibilità di superare le prove
Incrociando i dati tra le domande presentate ed i posti disponibili abbiamo elaborato i dati con la probabilità di superare le prove e vincere il concorso.
Maggiore è la possibilità di essere escluso dal concorso minore sara la possibilità di superarlo.
Dalla tabella elaborata otteniamo i seguenti dati:
In Friuli Venezia Giulia ci sono ottime possibilità di superare la prova infatti ci sono 74 posti per 1.451 partecipanti;
in Piemonte 221 posti per 4.813 domande presentate
Liguria 1.259 domande presentate per 53 posti di cui 16 riservati
Seguono il Veneto, la Lombardia e la Toscana.
Le ultime posizioni sono per la Calabria con 6.534 domande presentate per 33 posti disponibili e la Puglia con 29 posti disponibili per 6.876 domande presentate.
Concorso DSGA numero di posti per candidato
In questa analisi vedremo il numero di posti per candidato di ogni singola regione.
In prima posizione il Friuli Venezia Giulia con un posto ogni 20 candidati
Piemonte un posto di DSGA ogni 22 concorrenti
Terzo posto per la Liguria un posto ogni 24 candidati
Veneto un posto ogni 25 candidati
Lombardia un posto ogni 29 candidati
Le regioni con minor numero di probabilità di superare le prove sono Molise, Calabria e Puglia:
Molise un posto ogni 158 candidati
Calabria un posto ogni 198 candidati
Puglia un posto ogni 237 candidati
Le prove del concorso
Ricordiamo che le prove del concorso DSGA sono diverse, si parte dalla preselezione con cento quesiti a risposta multipla da fare al pc in 100 minuti, superata la prova preselettiva si accede allo scritto.
La prima prova scritta è costituita da sei domande a risposta aperta, volta a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’allegato B del decreto ministeriale.
La prova scritta teorico-pratica, consistente nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto su un argomento di cui all’allegato B del decreto ministeriale.
Le prove scritte si svolgeranno in ogni regione nella stessa data.
Tutti i candidati che hanno superato le prove scritte, sono ammessi a sostenere la prova
orale che deve accertare la preparazione dei futuri Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. L’orale è un colloquio della durata massima di 30 minuti sulle materie d’esame di cui all’allegato B del decreto ministeriale, che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e sulla capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA, la verifica della conoscenza degli strumenti informatici e la verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo
scelto dalla Commissione.
Segui tutte le news su Zoom Scuola