Arriverà a maggio il bando per partecipare al concorso per la scuola primaria e d’infanzia. Lo ha annunciato il Ministro su videoforum di Repubblica.
Concorso primaria e infanzia: requisiti d’accesso e prove da superare
È ufficiale: a maggio verrà bandito il concorso per la scuola primaria e d’infanzia. Lo ha annunciato il Ministro Marco Bussetti al videoforum del quotidiano La Repubblica, durante il quale ha dichiarato che i posti a disposizione saranno 16 mila. Il concorso sarà valido due anni e sarà avviato sono nelle Regioni in cui ci sono posti disponibili e che hanno esaurito le graduatorie del 2016.
Requisiti per partecipare
Dalla bozza del decreto resa nota dal Ministero ai sindacati, si evincono i requisiti fondamentali per partecipare al concorso ordinario primaria e infanzia. Innanzitutto è fondamentale essere in possesso del Diploma Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, e della Laurea in Scienze della formazione Primaria o titolo estero equipollente. Non è invece necessario aver prestato servizio negli anni passati.
Prove d’esame del concorso
Il concorso prevede una prova pre-selettiva, una scritta e una orale. La prova pre-selettiva, unica a livello nazionale, si svolgerà solo se le domande di partecipazione supereranno di tre volte il numero dei posti disponibili e accerterà le conoscenze sulla normativa scolastica, le capacità logiche e di comprensione del testo, e la conoscenza dell’inglese. Superata questa prova, si accederà a quella scritta.
La prova scritta, che durerà 180 minuti, sarà differente a seconda se si partecipa per i posti comuni o per quelli di sostegno. Per i posti comuni, i candidati dovranno rispondere a due domande aperte su argomenti culturali e professionali riguardanti la scuola primaria e d’infanzia. Per quelli di sostegno, invece, gli aspiranti maestri dovranno rispondere a due quesiti aperti sulle metodologie didattiche da adottare con gli studenti con disabilità. Altre otto domande a risposta chiusa verificheranno le conoscenze della lingua inglese, sia per i posti comuni sia per quelli di sostegno.
La prova orale durerà 30 minuti e sarà diversa per i posti comuni e per quelli di sostegno.
Per quanto riguarda la valutazione, le commissioni hanno a disposizione 100 punti per ciascun candidato.
Leggi anche
- Domanda concorso infanzia e primaria su Istanze on line
- Concorso Infanzia primaria, orale, valutazione titoli ed aggregazioni territoriali
- Cosa studiare per il Concorso straordinario Infanzia
- Concorso infanzia e primaria il decreto in Gazzetta Ufficiale
- Concorso straordinario Infanzia e Primaria, prova orale, punteggi e titoli
- Concorso straordinario infanzia e primaria: chi dove e quando
- Calendario del concorso straordinario infanzia primaria regione per regione
Segui tutte le news su Zoom Scuola