Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.250 del 26-10-2018 il bando per Concorso infanzia e primaria, si tratta di un concorso straordinario per docenti delle scuole dell’infanzia e delle scuole elementari.
Il decreto Concorso infanzia e primaria
Pubblicato il decreto, abbiamo la certezza di quanto visto nelle scorse settimane con alcune bozze che avevamo pubblicato, in questo speciale di approfondimento vedremo i punti più importanti del concorso, partendo dai requisiti per la partecipazione alla valutazione dei titoli.
Il concorso vede a bando i posti per:
- infanzia
- primaria
- sostegno infanzia
- sostegno primaria
Leggi anche: cosa studiare per il Concorso straordinario Infanzia, domanda concorso infanzia e primaria su Istanze on line, Concorso Infanzia primaria, orale, valutazione titoli ed aggregazioni territoriali, Concorso infanzia e primaria bando entro maggio
Requisiti per partecipazione al Concorso
Sono ammessi a partecipare al concorso straordinario infanzia e primaria tutti i docenti in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia
- diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002
Per la partecipazione al concorso oltre al titolo bisogna aver svolto nel corso degli ultimi otto anni scolastici, presso le istituzioni scolastiche statali, almeno due annualità di servizio specifico rispettivamente sulla scuola dell’infanzia o primaria, anche non continuative, sia su posto comune che di sostegno.
Sostegno
Per i concorso infanzia primaria sui posti di sostegno oltre a possedere uno dei titoli indicati sopra è richiesto il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno.
Come presentare domanda di partecipazione al concorso
Si può presentare domanda di partecipazione al concorso in una sola Regione, ma si può partecipare a più procedure concorsuali presentando unica istanza.
Su Istanze on Line sarà attivato una apposita funzione per richiedere la partecipazione al concorso, bisogna considerare che presentare le istanze in modo diverso, tipo comunicazioni agli USR con PEC o raccomandata, non sarà sufficiente e verranno rigettate.
Il termine di partecipazione al concorso è posto alle ore 23,59 del trentesimo giorno successivo alla data iniziale indicata nel bando per la presentazione delle istanze.
Per la partecipare al concorso bisogna versare un contributo di segreteria pari ad euro 10,00 per ciascuna procedura.
Prova orale
La procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una prova orale di natura didattico-metodologica della durata massima complessiva di trenta minuti.
La prova consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
Ci sarà anche un accertamento della conoscenza della lingua straniera.
La prova orale per i posti comuni, distinta per i posti relativi alla scuola dell’infanzia e primaria, ha per oggetto il programma generale e specifico di cui all’Allegato A (in fondo all’articolo il link alla fonte ufficiale) e valuta la padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Prova orale per la scuola dell’infanzia
La prova orale per la scuola dell’infanzia valuta anche la comprensione scritta e produzione orale di una delle quattro lingue comunitarie tra francese, inglese, spagnolo e tedesco almeno al livello B2.
Prova orale per i posti di sostegno
La prova orale per i posti di sostegno verte sul programma generale e specifico di cui all’Allegato A del bando per concorso straordinario infanzia e primaria, valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno agli allievi con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilita’, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Prova orale per il sostegno presso la scuola dell’infanzia
La prova orale per il sostegno presso la scuola dell’infanzia valuta anche la conoscenza di una delle 4 lingue comunitarie a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco almeno di livello B2.
Valutazione della prova orale e dei titoli
La commissione dispone di un punteggio per la prova orale di massimo 30 punti. I criteri di valutazione della prova orale, distinti per le singole procedure (infanzia, primaria, sostegno infanzia, sostegno primaria) sono inserite nell’Allegato B.
Per i titoli invece il massimo attribuibile è di 70 punti, le tabelle di valutazione titoli invece sono nell’allegato C del decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Gazzetta Ufficiale
Di seguito i link del bando Concorso infanzia e primaria pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Decreto in Gazzetta Ufficiale
- Allegato A – Programmi da Studiare per le singole procedure concorsuali
- Allegato B – criteri di valutazione della prova orale
- Allegato C – tabelle di valutazione titoli
Segui tutte le news su Zoom Scuola