L’INPS torna ad assumere. L’Ente è in procinto di aumentare il suo organico con 967 nuove posizioni. Il bando di Concorso è ormai ufficiale. La sua pubblicazione, infatti, risale a qualche settimana fa.
I dettagli in merito, sono visibili sul sito ufficiale dell’Ente previdenziale. Per chi volesse comunque delle informazioni, ricordiamo che le figure ricercate sono quelle di consulenti di protezione sociale.
Concorso INPS: informazioni e requisiti
I nuovi assunti, saranno inseriti nell’organico INPS come funzionari attivi su tutto il territorio nazionale.
Fondamentale è ricordare che i 967 nuovi assunti, dal punto di vista dell’inquadramento, saranno inseriti nell’Area C. Per essere più precisi, è bene specificare che verranno inclusi nell’area economica C1.
Requisiti
Parliamo ora dei requisiti per la partecipazione al concorso INPS (l’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda è il 28 maggio).
Per presentarla è innanzitutto necessario soddisfare specifici requisiti riguardanti il titolo di studio. Gli aspiranti assunti all’INPS devono essere in possesso di una laurea magistrale o di un diploma di laurea vecchio ordinamento.
Quali sono le discipline ammesse?
Ecco l’elenco completo.
Laurea in Finanza
Laurea in Ingegneria Gestionale
Laurea in Relazioni Internazionali
Laurea in Scienze Economiche
Laurea in Scienze Politiche
Laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Laurea in Scienze Statistiche
Laurea in Scienze per la cooperazione e lo sviluppo
Tra gli altri titoli di studio utili per partecipare al concorso INPS ricordiamo le lauree in metodi per l’analisi valutativa dei sistema complessi, in scienze statistiche demografiche e sociali, così come in giurisprudenza, studi europei, teorie e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica.
Requisiti relativi alla cittadinanza
I requisiti per accedere al concorso INPS comprendono anche aspetti relativi alla cittadinanza. Gli aspiranti concorsisti devono essere cittadini italiani od europei. Essenziale, inoltre, è soddisfare i requisiti di idoneità fisica all’impiego e godere di diritti civili.
Tra gli altri requisiti, specifichiamo la necessità di essere in regola con gli obblighi di leva. Essenziale, inoltre, è non avere interdizioni relative all’impiego presso una pubblica amministrazione.
Come inviare la domanda per il concorso INPS
Vediamo ora cosa fare per inviare la domanda per il concorso INPS. La suddetta, può essere trasmessa attraverso l’apposita app presente sul sito ufficiale dell’Ente. Per accedere alla stessa, è necessario essere in possesso del PIN Inps. In mancanza di questo dato, si può fare riferimento alla Carta Nazionale dei Servizi.
Tutte le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica, mediante l’utilizzo di PIN INPS, SPID o CNS, utilizzando ConcorsINPS.
Sul sito INPS alla voce Concorsi.
Il candidato, deve stampare la domanda e consegnarla il giorno della prima prova scritta. Concludiamo specificando che l’esame per l’accesso al Concorso INPS consta di due prove scritte e di una orale.
Se le domande supereranno il numero di 10.000, l’Ente organizzerà una prova preselettiva con test a risposta multipla.
La prova scritta ci sarà il 20 settembre, per l’orale invece si aspettano indicazioni sul sito INPS.
Segui tutte le news su Zoom Scuola