Concorso ordinario 2020 per la scuola, in cui saranno reclutati ben 25.000 nuovi insegnanti (forse in arrivo altri 8.000 in più, e altri 8.000 per il concorso straordinario) per le scuole secondarie sia di primo che secondo grado. Si tratta di un evento molto atteso e dunque, cresce anche la voglia di informarsi a riguardo per arrivare preparati al momento giusto.
Di seguito saranno elencate tutte le informazioni necessarie da conoscere.
Concorso ordinario 2020: chi potrà partecipare
Questo concorso ordinario 2020 è uno di quelli più aspettati ma ci sono delle nette differenze con quello straordinario. Infatti a questo, potranno partecipare davvero tutti, anche coloro che non hanno già fatto un’esperienza, seppur breve, come insegnante all’interno delle scuole. Basta semplicemente leggere il bando uscito in gazzetta ufficiale e comprendere se si posseggono i giusti requisiti per proseguire con l’iscrizione. Link alla GU pubblicato il 17 aprile.
Ovviamente i requisiti sopra citati, per il concorso ordinario 2020, dipendono dalla cattedra per cui si concorre e quindi dalla singola classe di concorso. Per gli insegnanti di sostegno quindi, ci sono ovviamente dei titoli aggiuntivi oltre a quelli di base. Sarà importantissimo in primis, per i posti comuni, possedere dei titoli coerenti con le classi di concorso tra cui la laurea magistrale o a ciclo unico, o ancora anche un diploma di secondo livello per quanto riguarda le materie artistiche e musicali.
Importantissimo anche il possesso dell’abilitazione specifica su classe di concorso e i 24 CFU maturati per le discipline riguardanti i metodi didattici, psico-pedagogici. Questi ultimi è possibile acquisirli in qualsiasi momento.
Titoli di accesso posto comune
Di seguito i titoli di accesso per partecipare al concorso ordinario 2020 per posto comune
- abilitazione specifica su classe di concorso o laurea (magistrale, a ciclo unico o diploma di II livello di alta formazione artistica, musicale o coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato riconosciuto)
- 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;
- abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione in possesso dei titoli di accesso alla classe di concorso.
Come presentare la domanda di partecipazione
Le domande di partecipazione possono essere fatte dal 15 giugno al 31 luglio, tutto sarà fatto per via telematica, e dovrà essere corrisposta una tassa per avere accesso alla prova selettiva per il ruolo. I candidati dovranno presentare quindi apposita istanza di partecipazione ai concorsi esclusivamente a mezzo delle apposite funzioni rese disponibili nel sistema informativo del Ministero.
Concorso ordinario: requisiti per gli ITP
La situazione per gli ITP riguardo il concorso ordinario 2020 è differente, questo perché gli insegnanti tecnico pratici non subiranno variazioni almeno fino all’anno scolastico 2024/2025. Dunque, per poter partecipare al concorso in questione, è sufficiente possedere un diploma di accesso previsto per la scuola secondaria superiore. Dopo questo periodo ovviamente, anche questa categoria di insegnanti dovranno possedere un titolo di studio come la laurea triennale o equivalente, e gli ormai famosi 24 CFU per l’insegnamento.
Titoli di accesso per ITP
- abilitazione all’insegnamento (anche se di altra classe di concorso) – in questo caso non sono necessari i 24 CFU.
- titolo di studio previsto per accesso alla classe di concorso, fino al 2024/25 non è richiesto di avere i 24 CFU.
Concorso ordinario: requisiti per gli insegnanti di sostegno
Altro discorso da affrontare per il concorso ordinario 2020, è quello che riguarda gli insegnanti di sostegno. Questi infatti devono possedere tutti i titoli previsti dai requisiti del bando, quindi laurea o diplomi sopra citati ed inoltre, devono essere in possesso anche dell’abilitazione per l’insegnamento.
Devono possedere anche i 24 CFU per l’insegnamento. Dunque non resta altro che provvedere all’acquisizione dei titoli necessari se si desidera accedere a questo nuovo concorso molto atteso da molti docenti precari.
Titoli accesso posti di sostegno
Di seguito i requisiti per l’accesso al concorso ordinario 2020 per i posti di sostegno
- abilitazione all’insegnamento e specializzazione per le attività di sostegno didattico
- diploma che da accesso ai profili ITP o laurea che da accesso a specifica Classe di concorso, 24 CFU, specializzazione per le attività di sostegno didattico
Consigliamo una attenta lettura dei bandi sul sito del MIUR, dove vengono specificate anche le confluenze regionali per sapere dove svolgeranno le prove e soprattutto cosa studiare con l’allegato A con i programmi di ogni singolo Classe di concorso.
Segui tutte le news su Zoom Scuola