Pubblicati il 28 Aprile in Gazzetta Ufficiale i bandi di concorso per il reclutamento e l’abilitazione del personale scolastico, vediamo in questo speciale il concorso ordinario di scuola secondaria di I e II grado.
Concorso ordinario scuola 2020
La presentazione delle domande per il concorso ordinario scuola secondaria posti comuni e sostegno è partita, c’è tempo sino al 31 luglio per inserire l’istanza.
La presentazione della domanda va fatta in modalità telematica sul portale ministeriale dove si accede con le proprie credenziali (leggi anche registrazione al portale Istanze on line) o attraverso l’identificazione dell’identità digitale con lo Spid.
E’ richiesto il contributo di segreteria di euro 10,00 per ciascuna procedura.
Concorso ordinario cosa studiare
Cosa studiare per superare il concorso ordinario per la scuola secondaria di I e II Grado sua su posto comune che sostegno?
In allegato il file in pdf ufficiale del ministero con i programmi di tutte le classi di concorso.
Programmi concorsi, cosa studiare.
Criteri di Valutazione
L’allegato B/1 indica i criteri di valutazione prova orale per il posto comune dove la commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento ambiti, descrittori e punteggi di seguito indicati.
L’allegato B/2 indica invece i criteri di valutazione prova orale su posto di lingua inglese A-24 e A-25 dove la Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento ambiti, descrittori e punteggi di seguito indicati.
L’allegato B/3 – Criteri di valutazione prova orale su posto di sostegno. La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento ambiti, descrittori e punteggi di seguito indicati.
Decreto e tabelle ripartizione posti
Il bando è costituito dal Decreto direttoriale 499 del 21 aprile 2020 (e dei relativi allegati) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 34 del 28 aprile 2020. La tabella dei posti disponibili e le aggregazioni territoriali sono state nuovamente pubblicate con il Decreto dipartimentale 649 del 3 giugno 2020, in considerazione dell’incremento da 25.000 a 33.000 posti. Sul sito del Ministero è disponibile uno speciale dedicato a questo concorso.
Requisiti di accesso per le classi di concorso e ITP
- abilitazione all’insegnamento, anche se riferita a un grado di scuola diverso o altra classe di concorso e titolo di studio previsto per l’accesso alla classe di concorso. Non è necessario il requisito dei 24 CFU.
- titolo di studio previsto per l’accesso alla classe di concorso e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
per i posti di ITP basta il diploma che costituisce titolo di accesso sulla base della normativa vigente
Requisiti di accesso posti di sostegno
- abilitazione all’insegnamento e specializzazione per le attività di sostegno didattico
titolo di studio previsto per l’accesso alla classe di concorso e 24 CFU e specializzazione per le attività di sostegno didattico - per gli ITP: diploma che costituisce titolo di accesso sulla base della normativa vigente e specializzazione per le attività di sostegno didattico
- sono ammessi gli specializzandi iscritti al TFA di sostegno che conseguiranno il titolo entro il 15 luglio 2020
Potrebbe interessarti anche:
- Procedura straordinaria abilitazione scuola di I e II grado, scheda di sintesi
- Tutto sul concorso straordinario: requisiti, prova scritta e presentazione domanda
- Graduatorie provinciali, da settembre nuove modalità di convocazioni
Segui tutte le news su Zoom Scuola