Concorso per 253 funzionari Miur

Arriva da MIUR social il video con tutte le istruzioni per la prova preselettiva al concorso per 253 funzionari amministrativo-giuridico-contabile del Ministero.

Concorso funzionari MIUR

Concorso per 253 funzionari MIUR

Visto il gran numero di concorrenti, è stata indetta una prova preselettiva, che su terra su due turni in contemporanea in tutta italia. Nella prova preselettiva ci saranno 100 domande a risposta multipla sulle materie delle prove scritte. Le date sono note è sono il 27 ed il 28 settembre ore 8:00 inizio delle operazioni di identificazione del candidati, che dovranno essere muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.

Il video del ministero che spiega come funziona la prova preselettiva Concorso per 253 funzionari

Ripartizione dei posti

La ripartizione dei posti messi a concorso è su base regionale e con 13 posti riservati al personale di ruolo del MIUR. Sull abase della tabella di ripartizione 50 posti saranno assegnati all’amministrazione centrale, 7 in Abruzzo, 4 in Basilicata, 8 in Calabria, 19 in Campania, 10 in Emilia Romagna, 5 in Friuli, 9  in Liguria, 12 regione Lazi, 30 posti in Lombardia, 7 Marche, 4 Molise, 16  in Piemonte, 15 Puglia, 9 Sardegna, 17 in Sicilia, 12 Toscana, 5 in Umbria e 14 posti per la regione Veneto.

Materie delle prove

Tutte le prove consisteranno nell’accertamento della competenza sulle seguenti materie:

  • diritto costituzionale
  • diritto dell’unione europea
  • diritto amministrativo
  • diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni ed ai contratti
  • contabilità pubblica
  • diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego
  • elementi di organizzazione del MIUR

Le prove scritte

Ci sono due prove scritte, dove si accede dopo aver superato la preselezione.

La prima prova scritta: domande aperte a cui dare una risposta sintetica.

La seconda prova scritta: elaborato da produrre in merito ad argomenti che riguardano le materie sopra elencate.

Prova orale concorso funzionari MIUR

Si accede alla prova orale solo dopo aver superato le due prove scritte, il colloquio accerterà la conoscenza delle materie ed in più verranno poste delle domande in lingua inglese (accertamento della conoscenza della lingua straniera), oltre alla prova di abilità informatica (accertamento della conoscenza degli elaboratori informatici).

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Laureata a pieni voti, specializzata sul sostegno, è una docente della scuola secondaria di II grado. Ha frequentato numerosi master e corsi di aggiornamento sulle tematiche legate ai "Bisogni Educativi Speciali" ed ai disturbi dell'apprendimento, da tempo collabora con zoom scuola e con altre testate giornalistiche on-line.