Concorso riservato per precari 36 mesi, i sindacati dopo esito corte costituzionale

Dopo la nota della corte costituzionale non si è fatto attendere il comunicato congiunto delle sigle sindacali che hanno partecipato al tavolo con il MIUR, parliamo di FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola, SNALS, GILDA.

La Corte Costituzionale riconosce la legittimità dei percorsi concorsuali riservati ma non l’abilitazione dei dottori di ricerca.

Piena legittimità delle procedure concorsuali riservate

La Corte Costituzionale, il 7 maggio 2019, si è espressa sulle questioni sollevate dal Consiglio di Stato riguardanti il sistema di reclutamento previsto dal d.lgs. 59/17 (attuativo della “Buona Scuola”), sostenendo in particolare la piena legittimità delle procedure concorsuali riservate.

Concorso riservato per precari 36 mesi

Per questo motivo il MIUR ed il Governo non hanno più alibi per non individuare percorsi specifici di reclutamento, coerenti con quanto definito dall’Intesa del 24 aprile.

Concorso riservato per precari 36 mesi

Diventa più rapida la strada per individuare un percorso transitorio e straordinario per il personale della scuola che ha già acquisito le necessarie professionalità attraverso il servizio: i docenti con 3 annualità e gli assistenti amministrativi che hanno svolto la funzione di DSGA.

Corte costituzionale: si a reclutamento riservato ai docenti abilitati

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here