Uscito il bando del Concorso FIT Scuola 2018, tutti i dettagli sull’informativa del Miur
Il Miur ha rilasciato tutte le informazioni utili per partecipare al concorso scolastico per docenti abilitati.
Vediamo nel dettaglio il bando
Al concorso scolastico del 2018 per abilitati seguirà un concorso per docenti che hanno almeno tre anni di servizio ed uno per i docenti non abilitati.
Negli ultimi due bisogna conseguire 24 CFU in discipline antropo–psico–pedagogiche per poter partecipare concorso riservato.
Concorso scuola 2018 per docenti abilitati
Possono partecipare al nuovo concorso per Insegnanti i docenti in possesso dei seguenti titoli:
- abilitazione all’insegnamento in una o più classi di concorso sia nella scuola secondaria di primo che di secondo grado conseguito entro il 31 maggio 2017
- specializzazione per il sostegno conseguita entro il 31 maggio 2017, questo solo per per i posti di sostegno
- titolo di specializzazione previsti dal decreto Miur n. 92 del 23 febbraio 2016, per la classe di concorso A23
Naturalmente tutti i candidati devono avere secondo il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego.
Come si svolgerà il concorso
Il concorso si svolgerà presso le scuole polo delle varie regioni italiane, i candidati risultati idonei sosterranno una prova orale ed una valutazione dei titoli.
Nello speciale concorso 2018 abbiamo inserito tutte le date delle prove regione per regione con relativi accorpamenti.
Prova Orale
Ogni candidato dovrà sostenere una prova orale di carattere non selettivo, con un punteggio massimo di 40 punti.
Valutazione dei titoli
Saranno valutati tutti i titoli di studio dei docenti secondo la tabella A allegata al DM 995/17.
La tabella di valutazione prevede un massimo di 60 punti, distribuiti tra
- servizio: max 30 punti
- titolo di accesso: max 34 punti
- ulteriori titoli professionali e culturali: max 25 punti
- pubblicazioni: max 9 punti
Tutti i docenti ritenuti idonei saranno inseriti in una graduatoria di ambito regionale basato sui punteggi acquisiti nella prova orale, nel servizio e sui titoli acquisiti.
Si avvierà un percorso simile al FIT della durata di un anno per poi essere inseriti a tempo indeterminato nella scuola.
Segui tutte le news su Zoom Scuola