Concorso scuola: nota MIUR prove orali docenti abilitati, GMRE e FIT

Con la nota Ministeriale 0022832 del 10-05-2018 indirizzata a tutti i Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali il MIUR fornisce le istruzioni operative per il concorso 2018 per docenti abilitati.

La nota fornisce importanti informazioni sulla prova orale del concorso ed in particolar modo specifica come gestire le classi di concorso A066 e A027, ambiti orizzontali e cosa succede dopo il concorso.

I punti più importanti

  • A066 (Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica) e A027 (Matematica e fisica) l’allegato A al DM n. 95/2016, contenente i programmi di esame ma non riporta quelli di queste due classi di concorso
  • Le classi di concorso appartenenti agli ambiti verticali per le quali, come indicato nel DDG n. 85 dell’ 1/2/2018, le relative prove orali sono comuni, le graduatorie saranno distinte
  • Nel caso di classi di concorso appartenenti ad ambiti orizzontali, le prove orali saranno condotte distintamente per le classi di concorso che appartengono all’ambito
  • Lo scorrimento delle GMRE potrà avvenire solo al completo esaurimento di tutte le graduatorie
  • L’accettazione della nomina a Tempo determinato da Graduatorie di Merito Regionale comporta che il docente non di ruolo venga depennato da tutte le graduatorie di merito regionali, nonché da tutte le graduatorie ad esaurimento e di istituto

Concorso Scuola 2018

Prove orali

Relativamente alle prove orali delle classi di concorso A066 (Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica) e A027 (Matematica e fisica) si fa presente che l’allegato A al DM n. 95/2016, contenente i programmi di esame, non riporta quelli di queste due classi di concorso in quanto le stesse non sono state oggetto di prove nel concorso del 2016.

Di conseguenza, si riporta in allegato la nota prot. n. 7850 del 8/5/2018 della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione riportante i programmi di esame delle due classi di
concorso in argomento.

Come è noto le graduatorie regionali, previste dal D.Lvo. di cui all’oggetto (GMRE), devono essere compilate distintamente per ognuna delle classi di concorso previste dal DPR n. 19 del 2016.

Anche per le classi di concorso appartenenti agli ambiti verticali per le quali, come indicato nel DDG n. 85 dell’ 1/2/2018, le relative prove orali sono comuni, le graduatorie saranno distinte.

Sempre per le prove orali di ambiti verticali, e in presenza di candidati che partecipino solo ad una delle due classi di concorso appartenenti all’ambito stesso, le relative tracce delle prove orali, predisposte secondo quanto indicato all’art. 7, comma 2 del DDG 85/2018, potranno essere estratte da urne appositamente predisposte per contenere le sole tracce delle prove della classe di concorso richiesta nella domanda di partecipazione.

Nel caso di classi di concorso appartenenti ad ambiti orizzontali, le prove orali saranno condotte distintamente per le classi di concorso che appartengono all’ambito, in base ai programmi di esame previsti dall’allegato A del DM 95/2016. Ad esempio, per l’ambito 8 (Latino e Greco), dovranno essere condotte prove distinte per la classe di concorso A11 (Discipline letterarie e latino) e la classe di concorso A13 (Discipline letterarie, latino e greco).

Scorrimento delle Graduatorie di merito regionali (GMRE)

Relativamente alle GMRE di classi di concorso appartenenti ad ambiti verticali, lo scorrimento delle GMRE potrà avvenire solo al completo esaurimento di tutte le graduatorie afferenti alla graduatoria unificata del concorso 2016.

Ad esempio, il mancato esaurimento della GM 2016 dell’ambito 4 (Lettere nel primo e nel secondo grado) impedisce lo scorrimento sia della GMRE A22 (Italiano nella scuola media) che della GMRE A12 (Lettere nelle superiori).

Ordine delle operazioni

Per la procedura della assegnazione al terzo anno FIT del personale abilitato presente nella GMRE, che prevede l’assunzione a T.D sui posti vacanti e disponibili, le operazioni di assegnazione da GMRE verranno effettuate con le precedenze che verranno indicate nel CCNI sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie e che saranno oggetto di successiva comunicazione.

Assegnazione al terzo anno FIT di personale non di ruolo

a) L’accettazione della nomina a T.D. da GMRE comporta che il docente non di ruolo venga depennato da tutte le graduatorie di merito regionali, nonché da tutte le graduatorie ad esaurimento e di istituto, in cui è iscritto sia per la stessa, che per altra clc/tipo posto.
b) la mancata accettazione della nomina, comporta, per quell’anno, la sola cancellazione dalla relativa GMRE e non dalle GMRE di altre classi di concorso/tipo posto in cui il candidato è eventualmente iscritto. Questo in quanto l’art. 8, comma 3 del D.lvo n. 59/2017 prevede che l’accettazione del terzo anno FIT deve seguire le stesse regole delle supplenze annuali

Assegnazione al terzo anno FIT di personale di ruolo.

Nel caso che la nomina avvenga per altra classe di concorso/tipo posto rispetto a quella in cui risulta titolare trova applicazione l’art. 36 del CCNL attualmente in vigore.

Nel caso, invece, che il docente venga assegnato sulla stessa classe di concorso o tipo posto su cui è già titolare, l’accettazione dell’assegnazione comporta la decadenza dal precedente impiego, così come previsto dall’art. 2, comma 4 del vigente Regolamento supplenze docenti.

La mancata accettazione della nomina, comporta, per quell’anno, la sola cancellazione dalla relativa GMRE e non dalle GMRE di altre classi di concorso o tipo posto in cui il candidato è eventualmente iscritto.

Leggi anche Tutte le sedi d’esame del concorso per abilitati 2018

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram