Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito al Concorso straordinario. Per partecipare bisogna essere insegnanti di ruolo o precari con tre anni di servizio in qualunque scuola secondaria fra i seguenti anni: 2008-2009 e 2019 e 2020. A disposizione ci sono attualmente 32.000 posti a bando.
Chi può accedere al concorso straordinario?
Ovviamente il candidato deve avere degli appositi requisiti che ora elencheremo qui sotto:
Concorso straordinario: posti comuni
Per la scuola di secondo grado e primo possono accedere al concorso tutti coloro che hanno i seguenti requisiti:
- Un anno dev’essere stato svolto per la classe di concorso o tipologia di posto per la quale si ha intenzione di concorrere
- Sono richieste in totale 3 annualità di servizio fatte nelle scuole secondarie anche non di seguito fra i seguenti anni: 2019-20 e 2008-09 su posto di sostegno o comune
- Avere un titolo di studio valido per poter avere accesso alle classe di concorso che viene richiesta
- Posti di insegnante tecnico-pratico (ITP): il requisito che viene richiesto per partecipare al concorso, sino all’anno 2024 e 2025, non è altro che il diploma di accesso alla classe di concorso della scuola secondaria superiore.
Concorso straordinario: posti di sostegno
Per i posti di sostegno valgono praticamente tutti i requisiti elencati poco sopra o eventualmente quelli per quanto riguarda i post di IPT. Inoltre, in questo caso bisogna avere con sé anche il titolo di specializzazione su sostegno.
Come si svolge la prova
Prova scritta per i posti comuni
La prova scritta per i posti comuni dev’essere superata ottenendo un punteggio minimo di 7 decimi. Tutto verrà svolto con il sistema pianificato in base al programma di esame allegato al bando stesso. La prova ha una durata di 150 minuti ed è suddivisa in:
- 5 quesiti a risposta aperta, utili per fare accertamenti delle conoscenze e competenze didattico metodologiche e disciplinari in base alla materia di insegnamento. In questo caso i punti che vengono applicati sono 15 per ogni domanda.
- Un solo quesito in lingua inglese e 5 domande di comprensione a risposta libera. Tutto serve per verificare la capacità di comprensione del testo in lingua straniera. Al quesito vengono dati complessivamente 5 punti.
Posti di sostegno la prova scritta
Rispetto alla prova per i posti comuni, quella di sostegno viene articolata cosi:
- 5 quesiti a risposta aperta, anche in questo caso con l’obiettivo di avere accertamenti sulle metodologie didattiche da poter applicare alle differenti tipologie di disabilità. Tutto serve per valutare le reali conoscenze dei contenuti e procedura con lo scopo finale di inclusione nelle scuole per sostenere gli alunni con particolari disabilità.
- Un quesito solo, composto da un testo in inglese con anche qui 5 domande di comprensione a risposta aperta.
La domanda scade il 10 agosto
In conclusione, chi è realmente interessato può fare domanda all’istanza di partecipazione al concorso dalle ore 9 dell’11 luglio fino alla mezzanotte del 10 agosto 2020.
Il contributo di segreteria per prendere parte al concorso straordinario ha un costo pari a 50 euro.
Concorso straordinario: come richiedere di partecipare online
Dal sito miur andate alla voce: Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive;
A questo punto dovrete inserire nome utente e password
Chi non ha le credenziali deve registrarsi al portale Istanze online, a tal proposito abbiamo una guida con immagini.
Vi ritroverete su una pagina con tutte le procedure a bando, concorso ordinario, concorso straordinario per l’abilitazione all’insegnamento, andiamo su Procedura straordinaria per titoli ed esami finalizzata all’immissione in ruolo del personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno;
Continuando il sistema vi chiederà la regione in cui volete partecipare, dopo la scelta caricherà tutti dati anagrafici e di recapito in automatico.
A questo punto si parte con la compilazione dei titoli e del servizio che ha 8 sezioni
- Classe di concorso richiesta e Titolo di accesso
- Posto di sostegno richiesto e Titolo di accesso
- Titoli di Servizio
- Altri titoli valutabili
- Titoli di preferenza
- Titoli di riserva
- Altre dichiarazioni
- Allegati
Altri titoli valutabili
- B.1.1: Ulteriore abilitazione per la specifica classe di concorso
- B.1.2: Diploma di Istituto tecnico superiore, dal contenuto strettamente inerente gli insegnamenti impartiti per la classe di concorso a insegnante tecnico pratico
- B.2.1: Diploma di perfezionamento conseguito presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
- B.2.2: Premi in concorsi nazionali od internazionali relativi allo specifico strumento
- B.2.3: Idoneità in concorsi per orchestre sinfoniche di Fondazioni Lirico Sinfoniche o Orchestre riconosciute ai sensi dell’art. 28 della legge 14 agosto 1967 n. 800 e successivi provvedimenti
- B.3.1: Premi in qualità di interprete in concorsi nazionali od internazionali relativi alla specifica classe di concorso – danza classica o danza contemporanea
- B.4.1: Inserimento nella graduatoria di merito ovvero superamento di tutte le prove di un precedente concorso ordinario per titoli ed esami per lo specifico posto
- B.4.2: Dottorato di ricerca
- B.4.2: Diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompreso nell’allegato 4 nel Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca 8 aprile 2009, n. 42
- B.4.3: Abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia di cui all’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240
- B.4.4: Attività di ricerca scientifica sulla base di assegni ai sensi dell’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997 n. 449, ovvero dell’articolo 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005 n. 230, ovvero dell’articolo 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240
- B.4.5: Inserimento nelle graduatorie nazionali preposte alla stipula di contratti di docenza a tempo indeterminato per i docenti AFAM
- B.4.6: Diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento e diploma accademico di II livello, ulteriori rispetto al titolo di accesso all’abilitazione o al titolo di accesso alla procedura concorsuale
- B.4.7: Laurea triennale, Diploma accademico di I livello, qualora non costituisca titolo di accesso alla laurea specialistica o magistrale o al diploma accademico di II livello di cui ai punti A.1.1 o B.4.6
- B.4.8: Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale non altrimenti valutato
- B.4.9: Titolo di specializzazione su Sostegno
- B.4.10: Titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL conseguito ai sensi dell’articolo 14 del DM 249/2010 ovvero titolo abilitante all’insegnamento in CLIL in un paese UE
- B.4.11: Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al Decreto del Direttore Generale al personale scolastico 6 aprile 2012, n. 6
- B.4.11: Certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza di corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, congiunta alla certificazione nella relativa lingua straniera lingua di almeno livello C1
- B.4.12: Certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 marzo 2012 esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR ai sensi del predetto decreto
- B.4.13: Diploma di perfezionamento post diploma o post laurea corrispondente a 60 CFU con esame finale
- B.4.13: Master universitario di I livello o II livello, corrispondente a 60 CFU con esame finale
- B.4.14: Titolo di specializzazione in italiano L2 di cui all’articolo 3, comma 2, e all’allegato A al DM 25 febbraio 2016, n. 92
Segui tutte le news su Zoom Scuola