La bozza del decreto per il concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno.
Prova orale
Il concorso si articola nella prova orale nella successiva valutazione dei titoli, la procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una prova orale di natura didattico-metodologica.
La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti, e si compone:
– per massimo 30 minuti, di una lezione simulata, da condursi anche attraverso l’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, preceduta da un’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute;
– per massimo 15 minuti, da interlocuzioni con il candidato, da parte della commissione, sui contenuti della lezione e anche ai fini dell’accertamento della conoscenza della lingua straniera.
Prova orale per i posti comuni
La prova orale per posti comuni è distinta per i posti relativi alla scuola dell’infanzia e primaria, ha per oggetto il programma generale e specifico di cui all’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Prova orale per la scuola dell’infanzia
La prova orale per la scuola dell’infanzia valuta anche l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in una delle quattro lingue comunitarie tra francese, inglese, spagnolo e tedesco almeno al livello B2, al fine del conseguimento dell’idoneità all’insegnamento della lingua inglese, la prova orale per la scuola primaria valuta l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in lingua inglese almeno al livello B2.
Prova orale posti di sostegno
La prova orale per i posti di sostegno verte sul programma generale e specifico di cui all’Allegato A, valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno agli allievi con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La prova orale per il sostegno presso la scuola dell’infanzia valuta altresì l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in una delle quattro lingue comunitarie tra francese, inglese, spagnolo e tedesco almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La prova orale per il sostegno presso la scuola primaria valuta l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in lingua inglese almeno al livello B2.
Valutazione dei titoli
Per la valutazione della prova orale e dei titoli, la commissione di valutazione ha a disposizione un punteggio massimo pari rispettivamente a 30 punti e a 70 punti.
I criteri di valutazione della prova orale, distinti per le diverse procedure concorsuali, sono riportati nelle griglie di valutazione di cui all’Allegato B.
La commissione di valutazione assegna ai titoli culturali e professionali un punteggio massimo di 70 punti, ai sensi della tabella di cui all’Allegato C.
Requisiti di ammissione al concorso
Sono ammessi a partecipare alle procedure concorsuali i candidati in possesso, alla data prevista dal bando per la presentazione della domanda, di uno dei seguenti titoli:
- Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, purché i docenti in possesso dei predetti titoli abbiano svolto, nel corso degli ultimi otto anni scolastici, presso le istituzioni scolastiche statali, almeno due annualità di servizio specifico rispettivamente sulla scuola dell’infanzia o primaria, anche non continuative, sia su posto comune che di sostegno.
- Diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002, purché i docenti in possesso dei predetti titoli abbiano svolto, nel corso degli ultimi otto anni scolastici, presso le istituzioni scolastiche statali almeno due annualità di servizio specifico rispettivamente sulla scuola dell’infanzia o primaria, anche non continuative, sia su posto comune che di sostegno.
- Per le procedure per i posti di sostegno su infanzia e primaria, oltre al possesso di uno dei titoli di cui alle lettere a) e b), è richiesto il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi
della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Scarica la bozza del bando in pdf
Valutazione dei titoli
Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale
Abilitazione specifica, diploma di istituto magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o titolo di abilitazione conseguito all’estero riconosciuto dal Ministero dell’istruzione. Punti max 5
Dettaglio calcolo Punti
punteggio titolo espresso in centesimi ? 75: 0 punti
punteggio titolo espresso in centesimi > 75: (??75)/5 punti, arrotondati al secondo decimale dopo la virgola
Abilitazione specifica conseguita attraverso la laurea in Scienze della Formazione primaria ovvero attraverso altra laurea magistrale conseguita all’estero, riconosciuta dal Ministero dell’istruzione. Punti max 5
Tabella voto diploma magistrale, punti concorso
Voto in centesimi | Punti |
75 | 0 |
76 | 0,20 |
77 | 0,40 |
78 | 0,60 |
79 | 0,80 |
80 | 1,00 |
81 | 1,20 |
82 | 1,40 |
83 | 1,60 |
84 | 1,80 |
85 | 2,00 |
86 | 2,20 |
87 | 2,40 |
88 | 2,60 |
89 | 2,80 |
90 | 3,00 |
91 | 3,20 |
92 | 3,40 |
93 | 3,60 |
94 | 3,80 |
95 | 4,00 |
96 | 4,20 |
97 | 4,40 |
98 | 4,60 |
99 | 4,80 |
100 | 5,00 |
Sostegno
Diploma di specializzazione sul sostegno per lo specifico grado di istruzione o titolo di specializzazione estero riconosciuto valido dal Ministero dell’istruzione. Punti max 5
Punteggio per i titoli professionali, culturali e di servizio ulteriori rispetto al titolo di accesso
Dottorato di ricerca: Punti 5
Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale: Punti 1,50
Certificazioni linguistiche di livello C1 in lingua straniera: Punti 2
Certificazioni linguistiche di livello C2 in lingua straniera: Punti 3
Diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello: Punti 0,50
Pubblicazioni
Per ciascun libro o parte di libro, dai contenuti inerenti ai percorsi della scuola dell’infanzia e primaria ovvero le aree trasversali della pedagogia, della didattica e della didattica inclusiva o dell’utilizzo delle Tecnologie per l’informazione e la comunicazione nella didattica, purché risulti evidente l’apporto individuale del candidato. Punti 1
Per ciascun articolo dai contenuti inerenti alla specifica classe di concorso ovvero le aree trasversali della pedagogia, della didattica e della didattica inclusiva o dell’utilizzo delle Tecnologie per l’informazione e la comunicazione nella didattica, pubblicato su riviste ricomprese negli elenchi ANVUR. Punti 0,20
Titoli di servizio
Servizio di insegnamento prestato sullo specifico posto. Punti 5 Per ciascun anno di servizio
Scarica la tabella titoli concorso infanzia e primaria in pdf
Leggi anche: Cosa studiare per il Concorso straordinario Infanzia, Calendario del concorso straordinario infanzia primaria regione per regione
Segui tutte le news su Zoom Scuola