Il consiglio di classe è un elemento fondamentale nella vita scolastica. In questo articolo ne approfondiremo l’importanza, la sua composizione, le funzioni principali e il ruolo dei docenti, degli studenti e dei genitori. L’obiettivo è fornire una panoramica completa sull’argomento, per consentire di comprendere e sfruttare al meglio questo importante strumento a favore dell’educazione.
In ogni singola comunità scolastica vengono istituiti organismi a carattere collegiale, sia a livello di classe che di istituto. Le funzioni degli organi collegiali possono essere di tipo consultivo e propositivo (consigli di classe ed interclasse) oppure deliberativo (nei livelli superiori, come i consigli di circolo ed istituto).
Le singole funzioni possono subire anche un ampliamento o un rafforzamento sulla base del principio di autonomia scolastica, in base alle disposizioni del Dirigente scolastico. Nello specifico, ecco quali sono gli organi collegiali scolastici:
- Consiglio di intersezione (Infanzia)
- Consiglio di interclasse (Primaria)
- Consiglio di classe
- Consiglio di circolo/istituto
- Collegio dei docenti
INDICE
- Composizione del consiglio di classe
- Le molteplici funzioni del consiglio di classe
- L’organizzazione e la frequenza delle riunioni del consiglio di classe
- Il ruolo dei genitori nel consiglio di classe
- Rappresentanti degli studenti
- Coordinatori di classe
- Valutazione degli studenti
- La normativa di riferimento
Composizione del consiglio di classe
Il consiglio di classe è formato da tutti i docenti che insegnano nella classe, dal dirigente scolastico, che ne è il presidente, e dai rappresentanti degli studenti e dei genitori. Ogni membro ha un ruolo specifico e contribuisce con le proprie competenze ed esperienze.
Il dirigente scolastico è il presidente del consiglio di classe, è responsabile della gestione amministrativa della scuola, della vigilanza e della disciplina degli studenti, nonché della conduzione del consiglio.
I docenti che insegnano nella classe sono parte integrante del consiglio. Ogni insegnante ha il compito di valutare i propri alunni, raccogliere informazioni sul loro rendimento scolastico e sull’andamento delle lezioni, e presentare le proprie osservazioni e proposte al consiglio.
I rappresentanti degli studenti sono eletti dagli stessi alunni e sono membri a pieno titolo del consiglio di classe. Il loro compito è quello di rappresentare gli interessi degli studenti, di presentare le loro richieste e proposte al consiglio, di partecipare alla stesura del regolamento d’istituto e di aiutare a migliorare l’organizzazione scolastica.
I genitori degli alunni hanno un ruolo importante all’interno del consiglio di classe. Sono chiamati a partecipare alle riunioni e a collaborare con gli insegnanti e il preside nella valutazione degli alunni e nella stesura del piano delle attività.
Le molteplici funzioni del consiglio
I consigli di classe svolgono un ruolo centrale nella gestione della scuola, assicurando il buon funzionamento del percorso formativo degli studenti. Tra le principali funzioni del consiglio, troviamo l’analisi delle performance didattiche, la programmazione delle attività educative, la valutazione degli studenti e la promozione degli stessi al termine dell’anno scolastico. Il consiglio di classe si impegna anche a promuovere l’integrazione tra gli alunni, favorendo la creazione di un ambiente di apprendimento sereno e costruttivo.
Una delle responsabilità più importanti del consiglio di classe riguarda la pianificazione e l’organizzazione delle attività, garantendo la coerenza tra gli obiettivi formativi e le esigenze degli studenti. Il consiglio di classe valuta l’efficacia delle strategie didattiche adottate dai docenti, proponendo eventuali miglioramenti o modifiche.
Inoltre, il consiglio si occupa anche di gestire le situazioni di difficoltà degli studenti, individuando soluzioni personalizzate per favorire il superamento degli ostacoli attraverso anche la formulazione di PEI e PDP.
L’organizzazione e la frequenza delle riunioni del consiglio di classe
Le riunioni del consiglio di classe sono momenti cruciali per la gestione delle attività didattiche e la valutazione degli studenti. La frequenza delle riunioni varia a seconda delle esigenze e delle fasi dell’anno scolastico, ma in generale si svolgono almeno due volte per quadrimestre (o trimestre).
Le principali fasi del consiglio. Inizialmente, il dirigente scolastico o il coordinatore di classe presenta l’ordine del giorno, indicando i temi da affrontare durante la riunione. Successivamente, i docenti e gli altri membri del consiglio intervengono per esporre le proprie osservazioni e condividere le proprie esperienze. Infine, si procede alla discussione collettiva e alla presa di decisioni, garantendo la partecipazione attiva di tutti i membri del consiglio.
Le riunioni del consiglio di classe sono occasione di confronto e crescita per tutti i soggetti coinvolti. Attraverso la condivisione di idee, esperienze e proposte, i membri del consiglio possono individuare strategie efficaci per migliorare gli apprendimenti.
Il ruolo dei genitori nel consiglio di classe
Il coinvolgimento dei genitori nel consiglio di classe è fondamentale per garantire un ambiente educativo solido e coeso, in grado di rispondere alle esigenze degli studenti. La partecipazione attiva delle famiglie nella vita scolastica è infatti un elemento chiave per il successo del percorso formativo dei ragazzi.
Il ruolo dei genitori nel consiglio prevede la presenza di rappresentanti eletti all’inizio dell’anno scolastico, che agiscono come intermediari tra la scuola e le famiglie. Questi rappresentanti partecipano alle riunioni del consiglio di classe, contribuendo alle decisioni riguardanti gli studenti e le loro esigenze, e fungendo da canale di comunicazione tra la comunità educativa e le famiglie.
I genitori possono esprimere le proprie preoccupazioni, suggerimenti e richieste attraverso i rappresentanti, che avranno il compito di portare tali questioni all’attenzione del consiglio di classe. Tra gli argomenti di interesse comune figurano la qualità dell’insegnamento, l’organizzazione delle attività extracurriculari e le problematiche relative al benessere e alla convivenza scolastica.
Inoltre, i genitori hanno la possibilità di partecipare a incontri specifici organizzati dalla scuola, durante i quali si discutono tematiche di particolare rilevanza, come ad esempio il Piano dell’Offerta Formativa (POF) o le strategie di sostegno e integrazione.
Rappresentanti degli studenti
Nel consiglio di classe, sono presenti due rappresentanti degli studenti e due rappresentanti dei genitori (scuola secondaria superiore). L’elezione nei consigli di classe si rinnovano annualmente: alle votazioni possono partecipare tutti gli alunni, tra cui poi verranno scelti come rappresentanti di classe i due che hanno ottenuto il maggior numero di voti.
Anche i genitori degli studenti di ciascuna classe possiedono diritto di voto per l’elezione dei loro (due) rappresentanti: ciascun genitore può proporre la sua candidatura per farsi eleggere come rappresentante di classe.
Coordinatori di classe
A cosa servono i consigli di classe? Ogni singolo consiglio svolge diverse funzioni: attraverso la voce dei propri rappresentanti può sottoporre urgenze o problemi che insorgono nelle classi, chiedendo al Dirigente scolastico consigli o proposte specifiche. Per evitare che eventuali conflitti tra docenti e alunni possano degenerare di solito si portano le questioni in consiglio per discuterne ed elaborare soluzioni.
I consigli di classe si riuniscono periodicamente anche per fare il punto sull’andamento generale della classe, e sono guidati dai coordinatori di classe. Questi di solito sono docenti che svolgono tale ruolo all’occorrenza, senza obbligo di compiti fissi e precisi. La figura del coordinatore di classe non è infatti disciplinata dalla normativa di riferimento.
Altra figura vicina al coordinatore è il segretario del consiglio di classe. Il docente che svolge tale ruoto si occupa della verbalizzazione della seduta e della descrizione dell’iter che ha condotto alle decisioni prese in Consiglio. Ogni verbale della seduta va firmato obbligatoriamente dal Presidente e dal Segretario.
Valutazione degli studenti
Il processo di valutazione degli studenti è una delle funzioni più importanti del consiglio di classe, poiché ne determina la promozione all’anno successivo e l’acquisizione delle competenze necessarie per un adeguato sviluppo formativo. La valutazione avviene secondo criteri oggettivi e trasparenti, tenendo conto delle caratteristiche individuali di ciascun alunno e delle specifiche situazioni di apprendimento.
Nel corso delle riunioni periodiche, il consiglio di classe analizza i risultati scolastici degli studenti, valutandone il rendimento in relazione agli obiettivi didattici e alle aspettative del piano delle attività. I docenti esaminano i progressi compiuti, le difficoltà incontrate e le eventuali misure di sostegno o recupero necessarie per garantire una formazione completa e adeguata.
I criteri di valutazione prevedono l’analisi di vari aspetti, quali il livello di conoscenza delle materie, le abilità acquisite, la partecipazione alle attività didattiche e l’impegno nello studio. Inoltre, il consiglio di classe può tenere conto di elementi quali l’autonomia, la socializzazione e la responsabilità, che contribuiscono alla formazione della personalità dello studente e al suo inserimento nella comunità scolastica.
La normativa di riferimento
Per conoscere più da vicino le funzioni del consiglio di classe e il ruolo di questo organo collegiale all’interno della scuola è utile consultare la normativa di riferimento (decreto legislativo n. 297/1994) in particolare l’art. 5 di questo decreto disciplina il consiglio di intersezione, di interclasse e di classe.
Comma 1
Comma 2 – chi fa parte del consiglio di classe
Comma 3
Comma 4 – ITP
Comma 5 – Segretario del consiglio di classe
Comma 6 – 7
Comma 8
Segui tutte le news su Zoom Scuola