Cooperative Learning, apprendimento cooperativo e nuove metodologie didattiche

Luigi

Cos’è il cooperative learning? Qual è il suo compito principale? Quali sono i ruoli dell’insegnante, vantaggi e svantaggi. Questo ed altro vedremo in questo speciale di approfondimento su questa modalità di fare didattica.

Cos’è il Cooperative Learning

Iniziamo subito con una domanda: “cos’è il cooperative learning?”. Quest’ultimo va a costituire una metodologia specifica di insegnamento dove gli studenti apprendono le attività in piccoli gruppi, dandosi una mano reciprocamente nel percorso cercando di raggiungere insieme l’obiettivo finale prefissato.

Cooperative Learning

Il docente assume un ruolo di semplificatore ed organizzatore delle diverse attività, il suo obiettivo è quello di strutturare un ambiente di apprendimento dove lo studente, agevolato da una clima relazionale di estrema positività, trasforma le attività di apprendimento in un processo di gruppo cosi che tutti possano contribuire e raggiungere gli obiettivi prefissati.

Obiettivi dell’apprendimento cooperativo

Gli obiettivi previsti si possono conseguire se i piccoli gruppi di apprendimento formati da studenti riescono ad acquisire anche abilità e competenze sociali apposite, intese come abilità interpersonali per sviluppare e tenere un livello di cooperazione elevato. Oltre all’obiettivo di raggiungere competenze sociali, l’apprendimento cooperativo è indicato se all’interno della classe sono presenti di alunni con bisogni educativi speciali, svantaggio socio-economico, alunni con plusdotazione (ad alto potenziale cognitivo), alunni stranieri con svantaggio linguistico (o studenti Nai) o alunni con svantaggio di tipo culturale.

Questa metodologia è particolarmente indicata in caso di presenza in classe di studenti Nai, di problematiche legate all’abbandono scolastico ed alla presenza di alunni con particolari bisogni educativi.

Applicare l’apprendimento cooperativo a scuola

Applicare l’apprendimento cooperativo a scuola è possibile ed è sempre più utilizzato come metodo. Lo scopo principale è quello di favorire la relazione interpersonale che porti ad un livello adeguato di qualità il cosi chiamato “clima di classe“, andando al tempo stesso a migliorare le abilità di relazione e gestione della classe cercando di eliminare il più possibile i conflitti interpersonali.

Il ruolo dell’insegnante nel cooperative learning

Il ruolo che svolge l’insegnante nel cooperative learning è fondamentale. Nella didattica cooperativa, il compito di un docente non è comunque quello di attore principale ma è una sorta di regista, che pianifica e predispone nel miglior modo possibile la scena, ma poi si toglie e lascia che il lavoro venga portato avanti e finalizzato solamente da parte degli studenti.

Gli elementi che costituiscono il cooperative learning

Cosa rende per davvero efficace la cooperazione? A seguire alcuni elementi che rendono la efficace:

  1. Reciproca dipendenza positiva, dove il gruppo si impegna a migliorare il rendimento di ogni membro;
  2. Responsabilità del singolo e del gruppo: ogni membro del gruppo contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo prefissato sapendo di far parte del gruppo stesso
  3. Valutazione del gruppo: l’intero gruppo riesce ad analizzare i risultati ottenuti lavorando per raggiungere l’obiettivo

Quali vantaggi presenta il cooperative learning?

  • Migliori risultati degli alunni
  • Relazioni più positive tra gli alunni
  • Più benessere psicologico

PDF su cooperative learning

L’apprendimento cooperativo: breve guida per cominciare

L'apprendimento cooperativo: breve guida per cominciare

Il cooperative learning – Hub scuola

Il cooperative learning - Hub scuola

L’apprendimento cooperativo: gioco di squadra, classe vincente – PDF di Kurt Curmi

il cooperative learning: gioco di squadra, classe vincente di Kurt Curmi

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento