Corte costituzionale: si a reclutamento riservato ai docenti abilitati

Redazione

Il titolo è questo: Buona scuola: nessuna violazione nel reclutamento riservato ai docenti abilitati, qualche ora fa la Corte Costituzionale ha rilasciato sul proprio portale un comunicato stampa in attesa del deposito della sentenza.

Nessuna violazione nel reclutamento riservato ai docenti abilitati

Non c’è nessuna violazione nel reclutamento riservato ai docenti abilitati, La Corte costituzionale si è riunita oggi per decidere le questioni sollevate dal Consiglio di Stato sulla legittimità del reclutamento speciale dei docenti della scuola secondaria previsto, per i titolari di abilitazione, dal decreto attuativo della riforma della Buona scuola.

Corte costituzionale

In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio stampa della Corte fa sapere che, al termine della discussione, le due questioni sono state dichiarate una infondata e l’altra inammissibile.

Leggi anche: Concorso riservato per precari 36 mesi, i sindacati dopo esito corte costituzionaleCorte costituzionale il video dell’udienza pubblica del 7 Maggio

Il dottorato di ricerca non è abilitante

Abilitazione all’insegnamento e dottorato di ricerca costituiscono il risultato di percorsi diretti a sviluppare esperienze e professionalità diverse, in ambiti differenziati e non assimilabili: questa diversità giustifica, secondo la Corte costituzionale, il differente e più vantaggioso trattamento riservato, in via transitoria, ai titolari di abilitazione all’insegnamento, nell’ambito del reclutamento dei docenti della scuola secondaria, previsto dal decreto attuativo della “Buona scuola” (d.lgs. n. 59 del 2017).

Pertanto, la Corte ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale relativa all’esclusione dei dottori di ricerca dal concorso.

La nota ufficiale della corte costituzionale

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento