Cosa posso insegnare con la Laurea in Architettura vecchio o nuovo ordinamento

Redazione

Quali sono le materie che posso insegnare con la laurea in architettura? Posso insegnare matematica con la laurea in architettura vecchio ordinamento? Questo sono solo alcune delle domande a cui cercheremo di dare una risposta.

Vedremo insieme tutte le classi di concorso riferite alla laurea in architettura secondo la tabella A del DPR 14/02/2016, dove sono contenute tutte le nuove CDC con denominazione e titolo di accesso.

Indice

Cosa posso insegnare con la laurea in architettura?

Classi di concorso per laureati in Architettura

Come detto prima cercheremo di dare una risposta ad una domanda che molti nostri utenti ci fanno: cosa posso insegnare con la laurea in architettura? La risposta dipende dalla laurea di cui si è in possesso, anche perché sono diverse le lauree in architettura, noi abbiamo trovato queste:

  • Laurea in Architettura vecchio ordinamento
  • Laurea magistrale – LM 3 – Architettura del paesaggio
  • Laurea magistrale – LM 4 – Architettura e ingegneria edile-architettura
  • Laurea specialistica – LS 3 – Architettura del paesaggio
  • Laurea specialistica – LS 4 – Architettura e ingegneria edile

Chi è in possesso di una delle lauree indicate sopra può insegnare:

A-01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

A-02 – Design dei metalli, dell’oreficeria, delle pietre dure e delle gemme purché congiunta ad un diploma di maturità d’arte applicata o diploma di magistero o a diploma di maestro d’arte.

La materia si studia nei Licei Artistici (Laboratorio artistico nel biennio e indirizzo Design) e negli Istituti Professionali indirizzo Produzioni industriale ed artigianali.

A-04 – Design del libro congiunta ad un diploma di maturità d’arte applicata

Detta classe di concorso si trova presso:

  • liceo artistico – laboratorio artistico
  • liceo artistico – indirizzo design (ceramica) – laboratorio del design (ceramica)
  • istituto professionale, settore industria e artigianato, indirizzo produzioni industriali e artigianali, articolazione artigianato.

A-05 – Design del tessuto e della moda congiunta a diploma di maturità professionale per il disegnatore stilista di moda

Nei seguenti istituti: liceo artistico – laboratorio artistico, indirizzo design (tessuto e moda) e discipline progettuali design (tessuto e moda)

A-06 – Design del vetro congiunta a diploma di maturità d’arte applicata, o di magistero o diploma di maestro d’arte

Questa classe di concorso si trova nelle seguenti scuole: liceo artistico e istituto professionale, settore industria e artigianato, indirizzo produzioni industriali e artigianali, articolazione industria

A-07 – Discipline Audiovisive congiunta a diploma della corrispondente specializzazione di tecnico della cinematografia e della televisione

A-08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica congiunta a diploma di maturità d’arte applicata

A-09 – Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche congiunti a diploma di maturità d’arte applicata diploma di liceo artistico

A-10 – Discipline grafico-pubblicitarie – congiunta a diploma di maturità d’arte applicata

A-16 Disegno artistico e modellazione odontotecnica

Nelle seguenti scuole:

  • Liceo scientifico – opzione scienze applicate: disegno e storia dell’arte
  • Istituto professionale, settore industria e artigianato: tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • Istituto professionale, settore industria e artigianato, indirizzo produzioni industriali e artigianali, articolazione industria, opzione arredi e forniture d’interni: disegno professionale e visualizzazione digitali, storia e stili di arredamento
  • Istituto professionale, settore industria e artigianato, indirizzo produzioni industriali e artigianali – articolazione artigianato – opzione produzioni artigianali del territorio: disegno professionale, rappresentazioni grafiche digitali
  • Istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi socio- sanitari, articolazione arti ausiliarie delle professioni sanitarie, odontotecnico – rappresentazione e modellazione odontotecnica

A-17 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado

A-60 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado

Fare sempre riferimento alla tabella A del DPR 14/02/2016 per verificare gli specifici diplomi congiunti.

Laurea in Architettura vecchio ordinamento

Con la laurea in Architettura vecchio ordinamento è possibile insegnare su diverse classi di concorso e su diversi istituti. Infatti oltre alle cdc comuni alle altre lauree in architetture si può insegnare:

A-03 – Design della ceramica congiunto a diploma di maturità d’arte applicata o diploma di magistero o diploma di maestro d’arte

A-08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica

  • purché il piano di studi abbia compreso un corso annuale (o due semestrali) di geometria o geometria descrittiva
  • congiunta a diploma di maturità artistica o di arte applicata o diploma di liceo artistico (indirizzo architettura e ambiente) o a diploma di magistero;
    congiunta a diploma di maturità d’arte applicata o diploma di magistero

A-09 – Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche congiunti a diploma di maturità d’arte applicata o diploma di maturità professionale per disegnatore e stilista di moda

A-37 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

nei seguenti istituti:

  • Liceo scientifico – opzione scienze applicate: disegno e storia dell’arte
  • Istituto tecnico, settore tecnologico: tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo costruzioni, ambiente e territorio: scienze e tecnologie applicate – gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro – progettazione, costruzioni e impianti – topografia – topografia e costruzioni – tecnologie del legno nelle costruzioni
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria: tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica – genio rurale
  • Istituto professionale, settore industria e artigianato: tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • Istituto professionale, settore industria e artigianato indirizzo produzioni industriali e artigianali: disegno professionale e visualizzazione digitali

A-54 – Storia dell’arte

  • Detta Laurea è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di storia dell’arte (Vedi Tabella A/1).
  • Detta Laurea, conseguita entro l’A.A. 2000/01, è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di storia dell’arte.

Nei seguenti istituti scolastici:

  • Liceo artistico: storia dell’arte
  • Liceo classico: storia dell’arte
  • Liceo linguistico: storia dell’arte
  • Liceo musicale e coreutico: storia dell’arte
  • Liceo delle scienze umane: storia dell’arte
  • Istituto tecnico, settore economico, indirizzo turismo: arte e territorio
  • Istituto professionale, settore industria e artigianato: storia delle arti visive
  • Istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi commerciali: storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche

Fare sempre riferimento alla tabella A del DPR 14/02/2016 per verificare gli specifici diplomi congiunti o ulteriori titoli che vanno posseduti oltre alla laurea.

Laurea magistrale in Architettura

Con la Laurea magistrale – LM 3 – Architettura del paesaggio e con la laure magistrale LM 4 – Architettura e ingegneria edile-architettura oltre alle classi di concorso comuni alle altre lauree in architettura si possono insegnare altre materie che elencheremo di seguito:

  • A-03 – Design della ceramica purché congiunta a diploma di maturità d’arte applicata
  • A-20 – Fisica – con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01
  • A-26 – Matematica – con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08
  • A-33 – Scienze e tecnologie aeronautiche – detta laurea è titolo di ammissione al concorso purché congiunta a diploma di perito aeronautico (indirizzo assistenza alla navigazione aerea) o diploma di istituto tecnico (settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica articolazione conduzione del mezzo-opzione conduzione del mezzo aereo).
  • A-37 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica – con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari ICAR/06 o ICAR/17
  • A-43 – Scienze e tecnologie nautiche – purché congiunta ad abilitazione a Ufficiale di coperta
  • A-47 – Scienze matematiche applicate
  • A-54 – Storia dell’arte – con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L-ART e ICAR di cui: 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19

Laurea specialistica in Architettura

Parliamo ora di laurea specialistica in architettura:

  • Laurea specialistica – LS 3 – Architettura del paesaggio
  • Laurea specialistica – LS 4 – Architettura e ingegneria edile

Oltre alle classi di concorso comuni si ha acceso anche a:

  • A-03 – Design della ceramica purché congiunta a diploma di maturità d’arte applicata
  • A-20 – Fisica – con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01
  • A-26 – Matematica – Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08
  • A-33 – Scienze e tecnologie aeronautiche – detta laurea è titolo di ammissione al concorso purché congiunta a diploma di perito aeronautico (indirizzo assistenza alla navigazione aerea) o diploma di istituto tecnico (settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica articolazione conduzione del mezzo-opzione conduzione del mezzo aereo).
  • A-37 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica – con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari ICAR/06 o ICAR/17
  • A-43 – Scienze e tecnologie nautiche – purché congiunta ad abilitazione a Ufficiale di coperta
  • A-47 – Scienze matematiche applicate
  • A-54 – Storia dell’arte – con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L-ART e ICAR di cui: 12 L-ART/01 o 02, 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19

Con la laurea in architettura posso insegnare matematica

Con la laurea in architettura è possibile insegnare matematica nelle seguenti scuole:

  • Liceo classico
  • Liceo linguistico
  • Liceo scientifico
  • Liceo delle scienze umane
  • Liceo sportivo
  • Istituto tecnico, settore economico
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo meccanica
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo macchine ed energia
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo trasporti e logistica
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo elettronica ed elettrotecnica
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo informatica e telecomunicazioni
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo grafica e comunicazione
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo chimica
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo materiali e biotecnologie
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo sistema moda
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo costruzioni, ambiente e territorio

La classe di concorso è la A026, ed è possibile accedere a chi è in possesso di laurea specialistica o magistrale in Architettura ma con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08. Non possono insegnare matematica gli Architetti vecchio ordinamento.

Con la laurea in architettura posso insegnare fisica

Con la laurea specialistica e con la laurea magistrale in architettura è possibile insegnare fisica – classe di concorso A020 – purché all’interno del proprio piano di studi siano presenti 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01.

La materia è presente nei seguenti istituti:

  • Liceo scientifico – opzione scienze applicate: fisica
  • Istituto tecnico, settore economico, indirizzo amministrazione, finanza e marketing, turismo: scienze integrate (fisica)
  • Istituto tecnico, settore tecnologico: scienze integrate (fisica)
  • Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo chimica, materiali e biotecnologie: fisica ambientale
  • Istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale: scienze integrate (fisica)
  • Istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi sociosanitari sanitarie, ottico, odontotecnico: scienze integrate (fisica)
  • Istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi sociosanitari, articolazione arti ausiliarie delle professioni sanitarie, ottico: ottica, ottica applicata
  • Istituto professionale, settore servizi, indirizzi servizi sociosanitari, servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, servizi commerciali: scienze integrate (fisica)
  • Istituto professionale, settore industria e artigianato: scienze integrate (fisica)

Anche in questo caso non possibile insegnare fisica con la laurea in Architettura vecchio ordinamento.

Cosa posso insegnare con la laurea triennale in Architettura

Sono diversi gli utenti che ci chiedono se è possibile insegnare con una laurea triennale in Architettura. A questa domanda rispondiamo che è possibile insegnare ma non è possibile inserirsi nelle graduatorie. Per avere accesso alle graduatorie è necessaria una laurea vecchio ordinamento (5 anni), una laurea specialistica o una laurea magistrale.

E’ possibile insegnare invece attraverso la messa a disposizione, con questa modalità l’accesso a scuola non è vincolata dal possesso dei 24 CFU e dalla laurea quinquennale. Naturalmente l’accesso all’insegnamento è subordinato allo scorrimento della graduatoria della specifica classe di concorso.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento