Cosa sono e come funzionano i PAS, Percorsi Abilitanti Speciali

Flavia

Il PAS è il percorso abilitante necessario per ottenere l’abilitazione all’insegnamento, un percorso universitario destinato ai docenti della scuola.

Cos’è il PAS: Percorso Abilitante Speciale

Il PAS è un percorso formativo dalla durata di un anno che interessa i docenti non di ruolo al fine di ottenere l’abilitazione all’insegnamento, a livello normativo è stato introdotto e definito dal Decreto 58 del 25 luglio 2013, e dal Decreto 45 del 22 novembre 2013.

Come funzionano i PAS

Il Pas è una percorso universitario rivolto ai docenti che hanno prestato servizio con contratto a tempo determinato per almeno tre anni servizio all’interno del comparto scuola.

Pas 2013 chi ha potuto accedere

Nel 2013 sono stati aperti dei percorsi abilitanti speciali rivolti agli insegnanti che dall’anno scolastico 1999-2000 all’anno scolastico 2011-2012 aveva almeno tre annualità di servizio negli istituti scolastici sia statali che paritari e che non erano in possesso dell’abilitazione (per annualità di servizio si intendono anni di servizio scolastico della durata di 180 giorni l’uno).

PAS: Percorso Abilitante Speciale

Requisiti e modalità di accesso

Chi ha avuto la possibili di accedere ai PAS nell’anno 2013 per potere inviare la propria candidatura ha dovuto seguire apposita procedura di iscrizione, che consisteva in:

  • presentazione della domanda di partecipazione ai percorsi formativi speciali per una sola Regione, a scelta dell’aspirante
  • presentazione della domanda per una sola tipologia di posto o classe di concorso.

La domanda doveva essere trasmessa all’Ufficio Scolastico Regionale della regione prescelta e il candidato doveva dare la sua disponibilità per frequentare il corso universitario.

Tutte le domande di partecipazione sono state trasmesse on line ed i candidati hanno dovuto seguire la procedura informatica POLIS su Istanze On Line, che ha comportato una prima fase di registrazione preliminare e poi l’inoltro dell’istanza vera e propria.

I titoli richiesti per candidarsi erano i seguenti:

Scuola dell’Infanzia: diploma di scuola magistrale o di istituto magistrale conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;

Scuola Primaria: diploma di istituto magistrale o di titolo di studio sperimentale dichiarato equivalente, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;

Scuola Secondaria: titoli di studio previsti dal Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998 n. 39 Tabelle A, C e D, dal D.M. 9 febbraio 2005 n. 22 e, per i docenti di strumento musicale, i diplomi accademici di II livello ed i diplomi di Conservatorio vecchio ordinamento.

Passini e Tieffini: da sempre in conflitto

Diversi sono i conflitti intercorsi tra Passini (chi è in possesso del PAS) e i Tieffini (chi è in possesso di TFA), “categorie” che hanno medesimi scopi ossia entrare in ruolo attraverso il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento. Le discipline trattate ed i crediti formativi sono molto simili, la differenza sostanziali è l’assenza di una prova selettiva e del tirocinio per i PAS, agevolazioni rese possibili dall’anzianità di servizio di minimo tre anni dei docenti ai quali è riservato il corso.

Documenti e Normativa

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento