Cosa studiare per superare il concorso straordinario, stando a recenti indiscrezioni, lo schema di decreto-legge per quanto riguarda le misure di necessità nei settore dell’università, istruzione, ricerca, formazione musicale e artistica è stato finalmente consegnato ai capi ufficio legislativo e, tra non molto, avrà il via libera da parte del Consiglio dei Ministri.
Entrando nello specifico, tra le misure previste ciò che ha destato maggiormente attenzione è il concorso straordinario di cui ora qui sotto riportiamo sia il programma che bisogna studiare e i requisiti di accesso.
Cosa studiare per il concorso straordinario scuola secondaria
I candidati devono essere in possesso di requisiti culturali e professionali associati al posto specifico, i principali sono:
- Dominio sicuro dei contenuti nei campi di maggior esperienza e delle discipline di insegnamento, con lo scopo principale di progettare una mediazione metodologica-didattica efficace, ma anche di adottare strumenti opportuni di osservazione, controllo e valutazione dell’alunno, nonché strategie idonee per migliorare di continuo i percorsi messi in atto;
- Conoscenza della psicologia dello sviluppo, psicologia dell’educazione e psicologia dell’apprendimento scolastico;
- Avere conoscenze didattiche-pedagogiche e competenze a livello sociale con l’obiettivo principale di attivare una relazione educativa positiva, in coordinamento con altri insegnanti che vanno a lavorare nella medesima classe, nella struttura scolastica;
- Conoscenza dei vari strumenti e modi all’attuazione di una didattica personalizzata e individualizzata, al passo con le necessità formative degli alunni, con una particolare attenzione all’inclusione scolastica;
- Per rendere migliore la qualità dell’apprendimento bisogna avere competenze sull’utilizzo didattico dei dispositivi elettronici multimedia e tecnologie;
- Conoscenza della legislazione e della normativa scolastica;
Requisiti concorso straordinario scuola secondaria
- Minimo 3 anni di servizio svolti con esattezza tra l’anno scolastico 2011/12 e il 2018/19 nelle diverse scuole statali secondarie su posto comune o sostegno, di cui uno apposito per quanto concerne la classe di concorso richiesta;
- Titolo di studio valido per poter insegnare, vedi le classi di concorso utili.
Passando alla partecipazione al concorso per quanto riguarda i posti di sostegno serve avere l’apposita specializzazione. Il servizio viene considerato idoneo se viene messo in atto come docente di sostegno o in una classe di concorso.
Ogni insegnante può prendere parte in una regione sola per una procedura sola – posto comune o sostengo -.
Leggi anche:
- Tutto sul concorso straordinario: requisiti, prova scritta e presentazione domanda
- Emendamenti scuola, tutto quello che c’è da sapere
Che cosa sono le avvertenze generali
Cosa sono le avvertenze generali? Quest’ultime non sono altro che una parte importante del programma chiesto nei concorsi a cattedre svolti precedentemente. Al di là alle diverse competenze a livello disciplinare proprie di ogni insegnamento, gli aspiranti insegnanti dovevano dimostrare di avere anche requisiti professionali e culturali riguardanti a:
- Conoscenze pedagogico-didattiche;
- Progettazione curricolare;
- Conoscenza della normativa specifica in materia di BES, DSA e disabili;
- Strumenti didattici interrativi e digitali;
- Psicologia dello sviluppo;
- Legislazione e normativa scolastica etc.
Tutte le competenze appena menzionate erano ben dettagliate nelle cd. Avvertenze generali che sono identiche per ogni classe di concorso, compresa sostengo, prima e infanzia.
La prova Computer Based
Il concorso prevede una prova scritta, da mettere in atto con un sistema informatizzato, chiamato computer based, composta da quesiti a risposta multipla.
La prova viene superata da chi riesce ad ottenere un punteggio minimo di 7 su 10, e riguarda il programma di esame previsto per quanto concerne la prova scritta dei concorsi ordinari per la scuola secondaria che sono stati banditi nel 2016 e 2018.
Infine, il programma di studio è dunque quello dei concorsi precedenti 2016 e 2018, solo che questa volta la prova sarà effettuata su quesiti a risposta multipla.
Segui tutte le news su Zoom Scuola