Cos’è Screencast-O-Matic? Per chi non ne avesse mai sentito parlare ci troviamo davanti ad un programma perfetto per realizzare screencast, ossia registrazioni del proprio display.
Rispetto a qualche anno fa, oggi Screencast-O-Matic viene usato davvero molto, diventando un software di riferimento per la registrazione dell’output dello schermo, anche i docenti lo utilizzano con grande soddisfazione per realizzare ottime videolezioni.
INDICE
- Cos’è Screencast-O-Matic
- Creare lezioni con Screencast-O-Matic
- Didattica con Screencast-O-Matic
- Quanto costa screencast o Matic?
- Un elenco di video su YouTube che spiegano come usarlo
- Lezioni con Screencast-O-Matic
Cos’è Screencast-O-Matic
Come già accennato poco sopra Screencast-O-Matic è un ottimo programma per progettare a proprio piacimento screencast, registrazioni di quello che si vuole realmente vedere su display.
Il software lo potete scaricare dal seguente indirizzo: screencast-o-matic.com e propone diverse funzioni, fra le principali troviamo:
- possibilità di registrare video tutorial
- creare e progettare lezioni online
- creare video dimostrativi e caricarli sui social e su YouTube
Se si analizza la home del sito ufficiale è possibile trovare un tasto chiamato start recording: questo consente di fare una registrazione senza dover necessariamente installare sul proprio dispositivo alcun programma, il software in questo caso funziona a tutti gli effetti come una vera e propria web App.
Fra i più importanti comandi troviamo: avvio registrazione, blocco e conclusione, naturalmente a seconda della versione scelta ci sono più o meno funzioni che si possono utilizzare.
Creare lezioni con Screencast-O-Matic
Creare lezioni utilizzando il programma Screencast O-Matic è facile, bisogna prima di tutto installare il programma disponibile sul sito ufficiale che è disponibile per Windows, Mac, iOS, Android e Chromebook.
Con il programma si ha la possibilità di effettuare il salvataggio dei filmati sul proprio computer o caricare direttamente tutto su YouTube. Esiste una versione gratuita, che limita alcune funzioni, ma anche una versione a pagamento che consente di registrare senza limiti e caricare i filmati su tanti altri servizi offrendo anche ottimi strumenti di editing.
Altro punto di forza, disponibile sia nella versione gratis che a pagamento del software, è la possibilità di acquisizione tramite webcam in contemporanea o esclusiva con il display.
Didattica con Screencast-O-Matic
La didattica con Screencast-O-Matic è possibile? La risposta è si. Il programma consente a qualsiasi insegnante di fare direttamente da casa la propria registrazioni di videolezioni per poi farle arrivare ai ragazzi come file mp3 o caricare il video sul proprio canale YouTube, su Classroom o direttamente sul registro elettronico, sempre se quest’ultimo supporta questa particolare funzione.
Ci troviamo davanti ad un’ottima alternativa per tenere il contatto, anche se in questo caso virtuale, con gli alunni, dando loro lezioni con la spiegazione del docente. Lo strumento in questione è fondamentale per attuare la flipped classroom, si tratta di un approccio metodologico che cambia le carte in tavola in fatto di didattica, studio individuale a casa e compiti e verifiche fatte in classe.
Quanto costa screencast o Matic?
Il software di base è gratuito, ma con alcune limitazioni, con la versione free il tempo di registrazione massimo è di 15 minuti.
Screencast O-Matic ha un costo irrisorio. Se si decide di acquistare la versione definitiva che offre molte più funzioni il costo è di circa 15 euro all’anno per la versione delux e comprende naturalmente ulteriori funzionalità rispetto alla versione base.
Ricapitolando le principali funzioni del software sono:
- Registrare schermo e / o webcam
- Possibilità di registrare una finestra o lo schermo intero
- Ingrandire durante la registrazione
- Ritagliare e modificare le registrazioni
- Inserimento delle didascalie
- Salvare il video sul proprio desktop
- Pubblicare le lezioni su YouTube
- Condivisione rapida sui social come Facebook e Twitter
- Pubblicare i video su Dropbox e Vimeo
- Disegnare durante la registrazione (solo versione a pagamento)
- Registrare più di 15 minuti (non è possibile nella versione free)
- Inserire sottotitoli da sintesi vocale a testo (anche questa funzione è disponibile solo per la versione Deluxe e Premier)
Un elenco di video su YouTube che spiegano come usarlo
Abbiamo selezionato una serie di video tutorial per scoprire questo fantastico strumento, che entra a pieno titolo nelle migliori tipologie di strumenti per lo sviluppo di metodologie didattiche attive.
Come usare il software ed utilizzarlo per attività di didattica a distanza.
Tutorial installazione ed uso
Altro tutorial sull’uso del software in ambito didattico
Lezioni con Screencast-O-Matic
Partiamo quindi dall’istallazione del programma, anzi iniziamo con la registrazione, dal sito ufficiale si va nell’area Sign up e si inserisce la propria mail, si conferma compilando i campi con i propri dati (nome e cognome), si sceglie una password. La prima fase di iscrizione è terminata.
E’ possibile iscriversi anche attraverso account Google o Facebook con un colo click.
Qui si può effettuare il download del software sul proprio pc o usarlo direttamente sulla piattaforma online.
Prima di iniziare la registrazione della lezione risulta essere interessante preparare una scaletta, in modo da avere un quadro di insieme e tenere sotto controllo i tempi, anche perché se vogliamo usare la versione free (non a pagamento) il tempo di registrazione massimi sono di 15 minuti.
Se siamo comunque indecisi sull’acquisto, o comunque abbiamo iniziato ad usare questo nuovo strumento da poco è possibile dividere la lezione in più parti, in modo da non sforare il tempo massimo che ci da a disposizione.
Possiamo avere quindi più parti della stessa lezione (parte 1, parte 2, parte 3, etc.), che comunque è un modo per non avere filmati/lezioni molto lunghi. Uno strumento davvero ottimo per la didattica a distanza ma anche per una didattica che prevede la realizzazione di video o la possibilità di rivedere le proprie lezioni su pc o tablet.
Segui tutte le news su Zoom Scuola