Oggi parliamo di Coogle, un software in grado di creare mappe di ogni tipo, una soluzione molto utile per le attività didattiche, per lo studio e per gli alunni BES.
INDICE
- Creare mappe con Coogle
- Le mappe a scuola
- Come accedere a Coggle
- Il modello da seguire per creare una mappa
- Altri programmi per creare Mappe
Creare mappe con Coogle
Le mappe concettuali sono un modo di visualizzare le relazioni tra i concetti, aiutano a capire come le idee si collegano tra loro, il che è utile per la risoluzione dei problemi, il processo decisionale e lo studio.
Coggle è una web app gratuita per creare mappe concettuali, consente di disegnare i cosiddetti rami partendo da un concetto centrale e aggiungere nuovi elementi periferici. Si può aggiungere testo, immagini e colori alla mappa per renderla chiara e facile da capire.
Le mappe a scuola
Le mappe concettuali sono un ottimo strumento per il brainstorming, per prendere appunti e per fare mindmapping. La mappa concettuale è uno strumento utile per qualsiasi materia. Può essere usato per rappresentare contenuti di geografia, storia, inglese ed anche educazione civica. Fondamentalmente, l’idea è di prendere l’argomento e scomporlo in più parti.
Ma cosa rende buona mappa concettuale? In generale una buona mappa dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- deve essere strutturata, con una organizzazione tale da essere facilmente interpretata
- deve essere attraente, magari colorata in modo da essere facilmente ricordata e letta con semplicità
- deve essere facile da capire, altrimenti viene meno proprio il concetto di mappa.
Una mappa mentale è un diagramma usato per organizzare visivamente le informazioni. Una mappa mentale è gerarchica e mostra le relazioni tra le varie nozioni. Viene spesso creata intorno ad un singolo concetto, disegnato come un’immagine (o un testo) al centro di una pagina bianca, a cui vengono aggiunte rappresentazioni associate di idee come immagini e parole. Le idee principali sono collegate direttamente al concetto centrale, e altri concetti si diramano da queste.
A questo proposito sarebbe utile leggere differenza tra mappe mentali e mappe concettuali.
Come accedere a Coggle
Il sito di riferimento per accedere allo strumento è coggle.it, da qui si può iniziare ad usare il programma.
Per usare Coogle bisogna essere registrati, è una procedura semplice e basta selezionare uno dei seguenti account:
- Microsoft
- Apple
Immediatamente si accede allo strumento ed arriva una mail che ci ricorda la registrazione al servizio di Coogle. Ricordiamo che esistono 3 tipologie di account:
- gratuito, con la possibilità di creare solo 3 mappe private ma illimitate mappe pubbliche
- a pagamento, con due versioni da 5 ed 8 dollari al mese, che consentono un illimitato upload di immagini e la possibilità di salvare le proprie mappe private senza limite
A questo punto si entra nel software Coogle che usiamo nella versione gratuita ed in italiano.
Si clicca su crea diagramma e si inizia con la realizzazione della mappa secondo le proprie preferenze. E’ possibile condividere la mappa con altre persone per lavorare insieme su un singolo diagramma.
Il modello da seguire per creare una mappa
Se si hanno difficoltà e non si è sicuri da dove iniziare per creare una mappa, si può provare questo semplice modello:
- Si inizia con un’idea centrale e la si disegna o la si scrive al centro della pagina
- Disegnare dei rami a partire dall’argomento principale (cliccando sul simbolo + di Coogle)
- Ora si rende bella la mappa aggiungendo colori e immagini
Attraversi questi semplici elementi si è in grado di realizzare mappe e diagrammi in modo semplice e strutturato.
Altri programmi per creare Mappe
Naturalmente oltre a Coogle sono presenti diversi programmi per realizzare mappe, tra i migliori troviamo:
- Mindomo, programma molto interessante ed usato da docenti e studenti, semplice la grafica e la modalità di utilizzo, la versione gratuita permette la creazione di 3 mappe personali
- MindMeister: applicazione in grado di creare mappe con estrema semplicità, mappe mentali, brainstorming e mappe concettuali con possibilità di condivisione.
- Canva, software in grado di essere utilizzato sia da Pc che da Smartphone attraverso la sua App, con molti modelli da usare già pronti all’uso.
- diagrams.net è il sito web che ti permette di creare qualsiasi tipo di mappa, mappe concettuali, mappe di classi, flowchart, organigrammi, circuiti elettrici e diagrammi UML. Versione completamente gratuita dove si ha davvero l’imbarazzo della scelta sulla mappa da produrre, consigliato.
Segui tutte le news su Zoom Scuola