Debate: cos’è, fasi, approcci e temi di questa metodologia didattica

Luigi

Il Debate è una metodologia didattica di tipo attivo (come anche la flipped classroom, il role play etc…) dove lo studente è posto al centro del processo educativo, contrariamente a quanto accade nella lezione frontale (didattica passiva). Tra i diversi obiettivi del dibattito, il principale è quello della comunicazione, che deve essere efficace ed adeguata.

Cos’è il debate

Come appena accennato questa metodologia oltre a far sviluppare una comunicazione efficace, stimola il pensiero creativo, attraverso la sfida. Ci saranno due squadre, composte da 3 o 4 studenti che si contenderanno il claim, attraverso una discussione guidata.

Il claim rappresenta un argomento, una frase, una teoria, una affermazione che non viene scelta in maniera opportuna dal docente. Le due squadre si contrappongono in modo netto, una squadra sarà completamento a favore (la squadra dei PRO) e l’altra nettamente contraria (la squadra dei CONTRO).

Debate metodologia didattica

Le fasi del Debate

Di seguito vediamo in maniera sintetica le fasi del debate, questa schematizzazione è utile per avere un quadro di insieme delle varie attività che si susseguiranno nell’attività.

  • la prima fase è legata all’individuazione del tema (topic) e della disciplina coinvolta nel dibattito, è possibile deciderlo anche a livello di dipartimento e/o di consiglio di classe. Il topic potrebbe avere una valenza trasversale e coinvolgere quindi più materie;
  • la seconda fase è quella di individuare il claim, il perno di tutto il debate;
  • la fase successiva è quella di individuare all’interno della classe i due gruppi che si sfideranno nel dibattito, verrà formato il gruppo di lavoro “Pro” ed il gruppo di lavoro “Contro”;
  • a questo punto i gruppi dovranno raccogliere tutte le informazioni possibili per affrontare la sfida. Bisogna ricordare che è il docente che fissa i tempi e le regole dell’intero dibattito, una guida che darà indicazioni anche sulla selezione delle fonti e su dove reperire il materiale;
  • i due gruppi avranno a disposizione, con tempi uguali, la possibilità di proporre le proprie tesi attraverso gli oratori (debaters) e di effettuare conto argomentazioni e repliche;
  • la giuria, composta da 3/4 elementi, stabilirà chi è il vincitore della sfida;
  • finita l’attività didattica ci sarà la valutazione da parte del docente.

Schema del debate

Introduzione da parte del docente- 2 min

I argomentazione gruppo Pro – 6 min
I argomentazione gruppo Contro – 6 min

II argomentazione gruppo Pro – 6 min
II argomentazione gruppo Contro – 6 min

I replica gruppo Pro – 6 min
I replica gruppo Contro – 6 min

II replica gruppo Pro – 6 min
II replica gruppo Contro – 6 min

Conclusione e riassunto dei temi – 2 min

Annuncio del gruppo vincente

Debate e life skill

Attraverso il dibattito, gli studenti acquisiscono le così dette “life skill“, ossia tutte quelle competenze ed abilità cognitive, personali e sociali in grado di affrontare la vita di tutti i giorni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito le 10 competenze principali che ogni individuo deve acquisire:

  1. Comunicazione efficace
  2. Capacità di prendere decisioni
  3. Problem Solving
  4. Pensiero creativo
  5. Pensiero critico
  6. Empatia
  7. Capacità di avere delle relazioni interpersonali
  8. Auto consapevolezza / consapevolezza di sé
  9. Gestione delle emozioni
  10. Gestione dello stress

Sono diverse ormai le scuole hanno inserito il debate come parte integrante del progetto didattico-educativo inserendo questa metodologia all’interno del proprio Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Le principali competenze sviluppate dal Debate

Le principali competenze sviluppate dal Debate possono essere separate in due aree

  • Competenze curriculari
  • Competenze trasversali

La metodologia didattica del dibattito favorisce oltre all’acquisizione di competenze trasversali anche l’apprendimento a piccoli gruppi (cooperative learning) e l’apprendimento tra pari (peer education).

Nelle competenze trasversale (oltre alle “life skill” viste prima) troviamo:

  • competenza comunicativa (supportare una tesi con la parola e con i dati)
  • capacità di ricercare e selezionare le informazioni (saper riconoscere la qualità e la l’affidabilità delle informazioni)
  • rispetto delle regole con competenze civiche e sociali
  • lavoro in gruppo e di conseguenza sviluppo di competenze collaborative
  • saper parlare in pubblico

Modalità di valutazione

Al termine dell’attività il docente valuterà quindi le prestazioni in base a diversi ambiti, questo possono variare in base alle discipline, ma tra quelli comuni troviamo

  • il rispetto delle regole
  • l’argomentazione e l’esposizione delle propria tesi
  • uso di linguaggio tecnico
  • capacità di esporre in modo chiaro e persuasivo

Per la valutazione è possibile usare anche una rubrica di valutazione che ha come indicatori:

  • organizzazione
  • chiarezza
  • qualità delle argomentazioni
  • quantità degli esempi e delle evidenze fornite a supporto
  • stile comunicativo
  • apporto alle attività del gruppo

Temi per dibattiti in classe

La definizione del tema non deve essere casuale, ma studiata in modo opportuno dal docente. Il topic deve ammettere due nette contrapposizioni. Oltre a questo le due fazioni devono avere la stessa possibilità di condurre il dibattito e portare all’interno della discussione argomentazioni utili a convincere che la propria posizione sia la migliore.

Alcuni temi che si prestano al debate sono:

  • Cibo spazzatura a scuola. È corretto vietare questo cibo? – Chi decide cosa mangiano i ragazzi: il governo o i genitori?
  • Shopping online. Convenienza economica (PRO) – I negozi di quartiere/vicinato stanno chiudendo (CONTRO)
  • Legalizzazione delle droghe leggere. La legalizzazione della marijuana porterebbe enormi benefici economici alla collettività (PRO). – La scienza non considera valida la distinzione tra droghe leggere e pesanti (CONTRO)
  • Divieto di circolare in città con l’auto. La circolazione delle auto nelle città aumenta lo smog. (PRO) – I negozi potrebbero avere delle perdite economiche (CONTRO)

Come si pronuncia Debate

Spesso molti termini anglosassoni vengono pronunciati in maniera errata, abbiamo pensato quindi di inserire un brevissimo video con la pronuncia della parola debate. Il video è fornito da Collins English Dictionary e inserito sulla piattaforma youtube.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento