Decreto Milleproroghe scuola, cosa ci riguarda

Redazione

Il decreto Milleproroghe è legge dopo l’approvazione al senato, sono diversi i punti in cui gli emandamenti non trova d’accordo il personale della scuola, in primis tutti quelli che chiedevano a gran voce la riapertura delle GAE.

Decreto Milleproroghe scuola

Con 151 voti favorevoli i senatori hanno definitivamente dato si al Milleproroghe, tra le principali novità troviamo la riduzione dei termini per tutti risparmiatori vittime delle crisi bancarie, a ricevere parte del  rimborso, il rinvio per il passaggio da mercato tutelato a mercato libero per gas e luce ed il finanziamento di 5 milioni di euro per le imprese colpite dal terremoto;

Il Milleproroghe 2018 per la scuola ha comunque riguardato diversi punti che analizzeremo nel dettaglio, con il maxi emendamento viene di fatto posticipata l’entrata in vigore di diverse leggi.

Decreto milleproroghe scuola

Maturità test invalsi

Il decreto Milleproroghe scuola 2018, blocca anche per l’anno scolastico 2018/19 le prove Invalsi utili per accedere agli esami di maturità negli istituti superiori. Rinviato a settembre 2019 l’obbligo dei test invalsi per accedere alla maturità sia per i candidati interni che per quelli esterni.

Bonus carta del docente

Prorogata la disponibilità del bonus di 500 euro non utilizzato anno 2016/2017 entro il 31 dicembre 2018. Il bonus carta del docente utile all’acquisto di corsi di aggiornamento, hardware e software, non speso potrà essere utilizzato sino a fine 2018.

Alternanza scuola lavoro

Come per le prove Invalsi, prorogata a settembre 2019 anche l’attività di alternanza scuola lavoro come requisito indispensabile per accedere agli esami di maturità.

Graduatorie ad esaurimento

Nessun accesso alle graduatorie ad esaurimento, bloccata quindi la possibilità di inserimento in GAE ai docenti abilitati.

Vaccinazioni

Ancora una volta grande spaccatura in tema di vaccinazioni, infatti l’autocertificazione delle vaccinazioni, utili alla frequenza scolastica, restano valide anche per le scuole materne e per gli asili nido. La documentazione di vaccinazione dovrà comunque pervenire alla scuola entro il 10 marzo 2019.

Adeguamento delle scuole alla normativa antincendio

Viene prorogato il termine per poter adeguare le scuole compresi gli asili nidi alla normativa antincendio. Prorogato anche il termine per sottoporre le scuole verifica di vulnerabilità’ sismica.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram