Una proposta concreta per svuotare le graduatorie da tradurre in una iniziativa governativa o in un DDL, un Piano Nazionale “svuota graduatorie”.
Decreto svuota graduatorie: obiettivi
Obiettivo 1
Garantire l’insegnamento con contratto a tempo indeterminato, garanzia di qualità e continuità.
Obiettivo 2
Ridurre il numero dei docenti precari in graduatoria e realizzare la risoluzione del precariato scolastico.
Obiettivo 3
Offrire ai docenti precari di stabilizzare la loro posizione giuridica su tutti i posti vacanti non solo quelli sul turn over.
Azione 1
Assicurare con la proroga dal 25 maggio al 10 giugno la chiusura area SIDI in tempo per permettere che tutti i posti che si liberano per i pensionamenti (turn over) le cui domande sono state inoltrate entro il 28 febbraio siano utilizzati per la mobilità e le immissioni in ruolo nelle percentuali del 50% come previsto dal CCNI sulla mobilità.
Azione 2
Propedeutica ad Azione 3 Quantificare tutti i posti vacanti in organico di diritto per l’anno scolastico 2019/20 oltre ai posti vacanti che si creano a seguito dei pensionamenti, autorizzare da parte del Mef su tali posti le immissioni in ruolo.
Azione 3
Autorizzare per la stipula dei contratti a tempo indeterminato su tutti i posti vacanti in organico di diritto 2019/20 con decorrenza 1 settembre 2019.
Azione 4
Dopo i trasferimenti e i passaggi ma prima delle immissioni in ruolo per l’a.s. 2019/20, sui posti accantonati in organico di diritto di scuola dell’infanzia e primaria , sono immessi in ruolo con retroattività giuridica nelle province in cui erano inseriti, prima dell’aggiornamento Gae 2019, i docenti presenti in Gae che sono stati scavalcati dai docenti immessi in ruolo con clausola rescissoria e sono depennati dalla Gae.
Azioni svuota graduatorie
Azione 5 (Svuotagraduatorie 1)
Per le immissioni in ruolo sono scorse nell’ordine le GM del concorso 2016 vincitori e idonei nella misura prevista dalla legge (50% dei posti), le GAE aggiornate a maggio 2019 ( 50% dei posti) in caso di esaurimento delle predette graduatorie le Graduatorie permanenti regionali per la scuola secondaria di primo e secondo grado (concorso riservato 2018) e per la scuola dell’infanzia e primaria (concorso speciale 2019) .
Azione n.6 ( svuotagraduatorie 2)
Nelle province in cui le graduatorie di cui all’azione n.5 sono esaurite, successivamente all’azione n.5 e prima delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, i docenti si inseriscono in una graduatoria nazionale con validità annuale in cui i docenti saranno inseriti secondo l’ordine di cui all’azione 5.
L’inclusione in tale graduatoria non è vincolante, la nomina su organico di diritto può essere rifiutata senza conseguenze per la permanenza nelle graduatorie di provenienza. L’accettazione della nomina comporta la cancellazione da tutte le graduatorie in cui si è inseriti e implica la permanenza in tale posto per n. 5 anni ( 1 anno di prova + 4 anni) prima di poter fare domanda di mobilità o assegnazione provvisoria interprovinciale.
Segui tutte le news su Zoom Scuola