Decreto salva precari, nuovo incontro tra MIUR e Sindacati nella giornata di oggi

Il decreto salva precari è stato discusso ieri, a Viale Trastevere il neo Ministro Lorenzo Fioramonti ed i sindacati si sono incontrati a partire dalle 17:00, la riunione è stata sospesa e riprenderà nella giornata di oggi 26/09, non c’è accordo, tra Ministro e Sindacati c’è molta distanza.

Nuovo incontro al MIUR tra il ministro Fioramonti e i sindacati

Il secondo incontro tra il ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti e i sindacati del Comparto Istruzione e Ricerca che sono stati convocati al MIUR, si è tenuto ieri 25 settembre 2019. Tra punti principali dell’incontro c’è stata l’emergenza precariato di docenti e personale Ata, infatti sembra proprio che quest’anno ci siano dei nuovi picchi record per quanto riguarda il numero delle supplenze.

Decreto salva precari

Altro argomento di fondamentale importanza è il rapporto tra Coni e le scuole, in quanto si cercherà di voler risolvere anche la questione della carenza delle attività sportive all’interno degli istituti scolastici. Infatti oltre al problema relativo al rapporto con il Coni e le scuole, c’è anche il fatto che molto probabilmente gli insegnanti di educazione fisica non saranno più necessari per le scuole primarie, e a questo c’è bisogno di una soluzione.

Un ulteriore punto da considerare è senza dubbio il rinnovo di contratto del personale docenti e del personale Ata. Infatti tra le proposte di Flc-Cgil ci sono proprio dei punti che riguardano l’argomento, il tutto per cercare di recuperare dignità sociale riguardante il settore della scuola e soprattutto per pareggiare gli stipendi a quelli europei, proprio in merito a questa questione infatti, il ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti, ha proposto degli aumenti di 100 euro che potrebbero essere una buona base di partenza seppur lontana da quel che si vuole arrivare.

Fioramonti, decreto su PAS e concorso straordinario

Altro elemento di discussione pare esser stato il decreto PAS che non è stato applicato in precedenza a causa della caduta del precedente esecutivo, si parla infatti dell’ipotesi di poterlo riconsiderare e approvare definitivamente entro il 2020.

Questo decreto PAS contiene sicuramente gli argomenti sopra citati tra cui il concorso straordinario, la trasformazione dei contratti al 30/06, adeguamento della normativa antincendio, organizzazione per il trasporto scolastico, misure per i dirigenti del Miur e anche per i suoi tecnici, proroga delle graduatorie del concorso 2016, acquisti ed eventuali investimenti per le risorse destinate alla ricerca e al suo sostegno, si parla infatti di un bilancio di almeno 120 miliardi di euro per il programma Horizon Europe.

Tra i vari requisiti per il concorso straordinario, sarà di fondamentale importanza l’anzianità ma sarà anche necessario effettuare una buona selezione per i 55 mila posti che saranno suddivisi tra precari e neolaureati. Non resta dunque che attendere ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here