Il comunicato di ANIEF sul decreto approvato ieri con la formula “salvo intese” è stato diramato, non porta buone notizie ai docenti con 3 annualità di servizio infatti il giovane sindacato asserisce che Bussetti smentisce la possibilità di modifiche ma che il M5S si oppone alla sua approvazione, mentre Salvini spinge l’Italia al voto e annuncia da Sabaudia di voler una sua riforma della scuola, come per l’ex premier Renzi, dopo aver tradito il punto 27 del Contratto di Governo sulla TAV. E il 28 agosto potrebbe saltare la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Decreto scuola in alto mare
L’accordo in Consiglio dei ministri sul provvedimento che affronta il problema del precariato, comunque senza risolverlo e con effetti soltanto dal 1° settembre 2020, è di facciata: la soluzione del “salvo intese” certifica le distanze tra i due sempre più ormai ex non partiti di maggioranza di Governo, perché dopo le immediate dichiarazioni di circostanza, i nodi vengono al pettine.
Lo stesso ministro dell’Istruzione anziché mediare rimane fermo sulle posizioni poco utili ed efficaci della Lega concordate coi sindacati, suscitando le parole dure da parte di esponenti del M5S che reputano ormai “indispensabile un cambio della guardia” a capo del Miur in caso di rimpasto dell’esecutivo.
Marcello Pacifico, presidente Anief: Un anno fa in pieno agosto con la riapertura delle GaE avremmo avuto oggi 50 mila insegnanti abilitati in più nei ruoli dello Stato, ma l’attuale maggioranza dopo aver sbagliato il voto in Senato su richiesta del senatore Pittoni a settembre ritirò il provvedimento nell’altro ramo del Parlamento per affidarsi oggi a una riforma confusa senza alcun accordo, peraltro, in contrasto con quanto deciso nella legge di stabilità 2019.
E così mentre la maggioranza continua a litigare e ad alzare i toni, si lascia la scuola al suo destino. Come se il problema di 100 mila cattedre vacanti, da assegnare a supplenza, più quasi altrettanti contratti con scadenza al 30 giugno, si dovesse presentare solo tra un anno. Invece, si proporrà, con dimensioni record, già tra poche settimane. Abbiamo a che fare con dei politici irresponsabili, perché i primi di settembre ci ritroveremo con i Consigli di Classe quasi dimezzati, perché le nomine tardano ad arrivare, e i presidi presto costretti ad assegnarle fuori graduatorie.
Così, l’assurdo sarà compiuto: pur di non assumere i precari dalle graduatorie d’istituto, riaprire le GaE e dare la possibilità agli idonei dei concorsi di spostarsi di regione, si è preferito mettere in crisi tutto il sistema scolastico italiano.
Il decreto scuola è stato approvato con l’insolita modalità del “salvo intese”: questo significa che i partiti di Governo, che hanno posizioni contrapposte, da qui al 28 agosto, prima della pubblicazione del provvedimento in soccorso dei precari, dovranno trovare un accordo.
Lo hanno detto i componenti delle commissioni parlamentari Cultura del Movimento 5 Stelle – che in una nota hanno affermato che il ministro Marco Bussetti, assieme al vicepremier Luigi Di Maio e al sottosegretario Salvatore Giuliano, si era impegnato relativamente al testo presentato ieri in CdM su PAS e concorso riservato per docenti con 3 anni di servizio ad una sua modifica che individuasse ” percorsi selettivi in entrata in grado riconvertire l’assunzione di docenti dopo adeguata selezione e formazione”; lo ha fatto capire il senatore leghista Mario Pittoni, responsabile della politica scolastica del Carroccio, che ha parlato di periodo utile, sino alla fine del mese, “d’intesa con l’alleato, per migliorie che intervengano su più criticità, in sintonia col punto 22 del contratto di governo, il quale prevede una “fase transitoria” per il superamento del precariato ‘cronico’”.
Segui tutte le news su Zoom Scuola