Vediamo tutti i provvedimenti che sono all’interno del Decreto Scuola pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Tutti i dettagli sui concorsi docenti, concorso ordinario e concorso straordinario ed apertura della III fascia.
Il Decreto Scuola è legge con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Dopo la nomina a Ministro della scuola dell’On. Lucia Azzolina oggi c’è la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Scuola che diventa legge. Le principali norme contenute nel decreto riguardano la riapertura e l’aggiornamento della seconda e della terza Fascia, il concorso ordinario ed il concorso straordinario.
Riapertura della II e della III Fascia
Nel 2020 ci sarà dunque la riapertura delle graduatorie d’istituto di seconda e terza fascia, nonché l’aggiornamento del punteggio, sarà quindi possibile inserirsi in III Fascia rispettando i requisiti di accesso.
Requisiti per l’inserimento nella terza fascia di istituto
- possesso di una laurea magistrale (o titolo equipollente) che dia accesso ad una specifica classe di concorso e i 24 crediti formativi previsti dal DL 59/2017.
- diploma per accesso agli insegnamenti tecnico pratici (ITP) che abbiano conseguito i 24 cfu
Il Decreto Scuola stabilisce inoltre che le graduatorie diventeranno provinciali e non più di istituto.
Ulteriori informazioni sull’apertura della graduatoria di III Fascia.
Concorso straordinario
All’interno del Decreto Scuola viene inserito anche il Concorso straordinario per la scuola secondaria di II grado, infatti contestualmente al bando per il concorso ordinario, il Ministero pubblicherà anche quello straordinario. La procedura di selezione sarà per titoli ed esami sia su posti ordinari che di sostegno.
Chi potrà partecipare al concorso straordinario?
Il concorso straordinario sarà aperto a tutti coloro che hanno almeno tre annualità di servizio, nello specifico parteciperanno per i posti comuni chi ha i seguenti requisiti:
- titolo di studio (laurea vecchio ordinamento, laurea magistrale, diploma etc) valido per l’accesso alla classe di concorso secondo le tabelle ministeriali
- tre annualità di servizio svolte tra il 2008/09 ed il 2019/20 anche in modo non consecutivo, che inserirà l’anno scolastico 2019/20 parteciperà con riserva.
- un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso per la quale si accede al concorso.
Concorso ordinario
In Gazzetta Ufficiale viene inserito anche la possibilità di partecipare ad un Concorso ordinario per la scuola secondaria e riguarda sia posti ordinari che di sostegno, possono partecipare al concorso anche i docenti di ruolo.
Concorso ordinario 2020 chi può partecipare, dettagli anche su ITP e Sostegno, Cosa studiare per il concorso ordinario: prove e programmi
Requisiti per partecipare al concorso Ordinario
Per i posti comuni i requisiti per partecipare al concorso ordinario sono:
- abilitazione sulla specifica classe di concorso o in alternativa
- laurea e 24 CFU
Requisiti per gli ITP
Per gli ITP la partecipazione al concorso ordinario 2020 è necessari il diploma corrispondente in base alla tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017
Il decreto in Gazzetta Ufficiale – link
Segui tutte le news su Zoom Scuola