Con la nuova direttiva UE, i padri potranno restare a casa per 10 giorni dopo la nascita del proprio figlio.
Dieci giorni di congedo di paternità
Grazie alla nuova direttiva UE, approvata alcuni giorni fa a Bruxelles, i padri avranno diritto a 10 giorni di congedo retribuito dal lavoro. La retribuzione più adeguata sarà fissata dagli Stati membri e dovrà essere quasi pari all’indennità di malattia. Il testo, che è stato approvato con 490 voti a favore, entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE e prevede anche l’introduzione di 5 giorni all’anno di assistenza a parenti malati o anziani. I paesi membri dovranno adeguarsi entro 3 anni.
Potrebbe interessarti: Congedo parentale: quanto spetta e come presentare domanda, Congedo straordinario con legge 104, normativa e come ottenerlo
Obiettivo della nuova direttiva
Il relatore maltese David Casa mostra grande soddisfazione per l’approvazione della nuova direttiva, sottolineando il vantaggio che ne trarranno non solo gli uomini e le donne ma anche le famiglie e l’economia. Il congedo di paternità significa promuovere la parità di genere, semplificare il rapporto lavoro-famiglia, potenziare il ruolo del padre e accrescere le opportunità lavorative per le donne.
Segui tutte le news su Zoom Scuola