La posizione più importante della scuola è sicuramente quella del dirigente scolastico, leader e portavoce, ma anche responsabile del benessere dell’istituto, della sua immagine e del suo successo. Sicuramente deve anche essere un modello per tutti gli studenti, ispirare gli insegnanti con il suo carisma e motivare tutto il personale della scuola.
In questo nostro articolo vedremo quali chi è il dirigente scolastico, quali sono i compiti principali, quali sono i requisiti per diventare preside ed alcune curiosità su questa importante figura del mondo della scuola.
Dirigente scolastico
Il preside è il dirigente responsabile della scuola e prende molte delle decisioni riguardanti il suo benessere: nuovi insegnanti, quadri orari, orientamento e persino licenziamento del personale.
Il dirigente scolastico ha un ruolo molto importante nella vita scolastica. Si assicura che la disciplina sia mantenuta in ogni classe. La relazione di uno studente con il suo preside è quindi di grande importanza nel suo sviluppo e nella sua crescita come adulto.
Compiti del dirigente scolastico
I compiti del dirigente scolastico sono diversi e vanno da funzioni di coordinamento e direzione a compiti di controllo e supervisione.
Ecco le principali funzioni ed i compiti del dirigente scolastico:
- si occupa della selezione del corpo docenti che vanno a formare l’organico in servizio a scuola, nominando sia il personale docente che il personale ATA supplente
- è affidata la rappresentanza legale dell’Istituto assegnato
- elabora il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) dell’istituito, ossia uno dei documenti più importanti della scuola, che indica le finalità educative, le risorse che intendere mettere in campo e gli obiettivi che l’istituzione intende perseguire. Anche stringendo rapporti con le istituzioni locali e con gli enti culturali e sociali presenti nel territorio
- sceglie i suoi collaboratori (staff di dirigenza/vicepreside), ossia dei docenti a cui il preside assegna specifici compiti e a cui fornisce particolari deleghe – art. 1 comma 83 legge 107/2015.
- firma i provvedimenti di incarico per le funzioni strumentali, approvate dal collegio docenti vengono affidate a docenti che hanno delle particolari competenze in grado di attuare quanto descritto nel PTOF
- dirige e coordina le risorse umane coinvolte nelle diverse attività scolastiche
- presiede i seguenti organi della scuola:
- il collegio docenti
- il comitato di valutazione, che da parere circa l’anno di prova dei docenti neo immessi e attribuisce il cosiddetto “bonus docenti”
- i consigli di classe
- la giunta esecutiva
- si occupa di assegnare alle classi dell’istituto i docenti in servizio nella scuola
- emana provvedimenti di urgenza
- indice le elezioni
- dei rappresentanti degli studenti
- dei rappresentanti dei genitori
- del personale docente e del personale ATA nel Consiglio di Istituto
- si occupa di conservare documenti ed atti riservati
- sentito il collegio dei docenti stabilisce il calendario degli scrutini, il piano delle attività e le modalità di valutazione
- si occupa della denuncia agli organi competenti di eventuali infortuni a studenti e personale della scuola
- ai sensi del decreto legislativo 81/08 è garante della sicurezza e della salute di chi lavora all’interno della scuola, collabora a stretto contatto con RSPP, medico competente ed RLS ed effettua la nomina degli addetti al primo soccorso
- si preoccupa di fa rispettare le nuove normative legata alla privacy (GDPR)
Quali sono i requisiti per diventare dirigente scolastico
Arriviamo al punto su come diventare dirigente scolastico. Un ruolo molto ambito, che per raggiungerlo necessita particolari qualifiche, necessarie proprio per le molteplici funzioni che deve ricoprire durante il suo mandato all’interno dell’istituto scolastico.
Oltre ai titoli ed al servizio per ottenere l’ambito ruolo è necessario superare il Concorso a dirigente scolastico bandito dal Ministero. Il concorso è su su base regionale ed è gestito dai relativi uffici scolastici. Questi ultimi avranno un elenco di vincitori che provvederanno a collocare in base alle disponibilità. Le scuole a cui può accedere il dirigente sono sia istituti di istruzione primaria che secondaria, oltretutto lo stesso preside può tranquillamente chiedere il trasferimento dalle elementari alle superiori senza nessun problema.
Per diventare dirigente scolastico è necessario:
- essere assunto con un contratto a tempo indeterminato
- essere stato confermato in ruolo secondo le normativa
- essere in possesso di una laurea magistrale o di una laurea specialistica o laurea vecchio ordinamento. In alternativa è necessario essere in possesso di un diploma accademico di secondo livello (AFAM) o di diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore
- aver svolto all’interno delle istituzioni scolastiche almeno cinque anni di servizio, anche se prestati prima dell’immissione in ruolo
Curiosità
Sono diverse le domande e le curiosità che ci vengono richieste in merito al dirigente scolastico. Una delle più gettonate è come chiamare un dirigente scolastico? Prima della riforma scolastica la figura del dirigente nelle scuole superiori (secondarie di secondo grado) e nelle scuole medie (secondarie di primo grado) era denominata preside, mentre per le scuole primarie veniva denominato direttore o direttore didattico. Ora tale distinzione non esiste più.
Chi sostituisce il dirigente scolastico in caso di assenza? In caso assenza, il preside è sostituito dal suo vicario, resta comunque inteso che i collaboratori non possono firmare atti amministrativi (impegni di spesa, ordini di servizio, graduatorie di Istituto).
Quanto guadagna un dirigente scolastico? Lo stipendio di un dirigente scolastico è composto da una parte fissa e da una parte variabile. Lo stipendio lordo tabellare è all’incirca di 45.000 euro annui, a cui vanno aggiunti retribuzioni in base ad i risultati raggiunti che fanno arrivare ad un guadagno lordo annuo che va tra i 50.000 ed i 65.000 euro.
Abbreviazione dirigente scolastico. Spesso per semplicità il termine Dirigente scolastico viene abbreviato con DS, il termine DSGA invece è la sigla che rappresenta il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi.
Chi controlla il dirigente scolastico? Chi c’è al di sopra del dirigente scolastico? Ebbene si, anche i dirigenti scolastici devono rendicontare a delle figure gerarchicamente superiori. Esistono infatti gli Ispettore scolastici, che hanno il compito di supervisionare, verificare e controllare gli istituti scolastici.
Segui tutte le news su Zoom Scuola