I dipendenti della scuola possono fare disdetta al sindacato ed annullare la trattenuta sindacale dalla basta paga. La procedure da seguire è semplice ma va seguita passo dopo passo, è necessario compilare alcuni moduli ed inviarli tramite PEC o raccomandata.
Il sindacato tutela i diritti dei lavoratori della scuola, attraverso il rilascio della tessera sindacale si instaura quindi un patto di fiducia tra l’iscritto e il sindacato. Ogni iscritto al sindacato inoltre riceve una tessera che consente di poter usufruire di tutti i servizi e di sconti negli esercizi e per i servizi convenzionati.
Servizi del sindacato
Quali servizi offre il sindacato? Il sindacato mette a disposizione una serie di servizi al lavoratore che vanno dalla tutela legale, alla consulenza, all’opportunità di formazione professionale. Il sindacato può assistervi in caso di problemi a scuola e può fornirvi informazioni, consigli e sostegno su un’ampia gamma di questioni relative al posto di lavoro. Se le circostanze lo richiedono, possono anche aiutarvi a negoziare con il dirigente scolastico e con gli Uffici Scolastici al fine di tutelarvi o migliorare la propria condizione di lavoro.
Il sindacato offre una serie di servizi che rispondono ai problemi dei lavoratori e dei pensionati. Gli operatori mettono a disposizione la propria competenza e la professionalità. Gli iscritti finanziano i servizi di cui usufruiscono anche perché per il sindacato non ci sono finanziamenti statali, politici o sponsor.
I principali servizi offerti dal sindacato sono dunque di consulenza, tutela amministrativa e legale in materia assistenziale, previdenziale, fiscale e diritti del consumatore.
La trattenuta sindacale
L’iscrizione al sindacato comporta una trattenuta sullo stipendio per le quote di iscrizione, un’operazione disciplinata dall’art. 1260 del Codice Civile. Il recesso del lavoratore dal sindacato comporta anche la cessazione della trattenuta sindacale.
Vedremo insieme come eliminare la trattenuta sindacale sullo stipendio e non pagare più la tessera di Cigl, Cisl, UIL ed ANIEF.
Codici di ritenuta sindacale
- ANIEF: codice SBD
- ASSET scuola: codice SJB
- CISL scuola: codice SC
- FLC CGIL: codice SZ4
- GILDA: codice SF3
- UIL scuola: codice S8
- UNICOBAS: codice SE5
Sulla busta paga troverete uno dei codici sopra riportati che conferma la presenza di una trattenuta sindacale autorizzata. Per privacy sul cedolino non viene riportato il nome del sindacato a cui si è iscritti bensì solo ed esclusivamente il codice di ritenuta sindacale.
Procedura di disdetta della tessera sindacale
L’adesione al sindacato si rinnova annualmente se non c’è una revoca quindi il lavoratore deve inviare una raccomandata o una PEC all’ufficio della Ragioneria Territoriale dello Stato competente, e al sindacato con oggetto: “Revoca dell’adesione all’Organizzazione Sindacale (sigla) e delle ritenute per quota associativa”. Nella comunicazione devono essere riportati tutti i dati anagrafici e deve essere indicato l’istituto scolastico dove si presta servizio.
A scanso di equivoci specificare la “revoca ad ogni effetto di legge e di contratto l’adesione al sindacato e la delega per il versamento dei contributi sindacali”.
Inviando il modulo per annullare l’iscrizione al sindacato, da quando decorre la disdetta? Possiamo affermare che la revoca ha effetto immediato, ci sono comunque dei tempi tecnici che bisogna attendere affinché la procedura si completi del tutto.
Riportiamo passo dopo passo come avviare la richiesta di disdetta:
- compilare la modulistica di disdetta sindacale (modulo disdetta in basso)
- allegare alla documentazione una fotocopia della carta di identità
- indirizzarla alla Direzione Provinciale del Tesoro e per conoscenza al sindacato
- conservare la ricevuta della PEC o della raccomandata relativa all’invio
Per verificare l’effettiva disdetta del sindacato, basta controllare sul cedolino la voce trattenuta sindacale, nel caso in cui dopo 60 giorni dovesse comparire ancora la ritenuta dovete inviare immediatamente un reclamo di diffida alla Direzione Provinciale del Tesoro.
Come fare disdetta al sindacato
La cancellazione dal sindacato può essere un’operazione complicata, abbiamo spiegato passo per passo come chiedere la revoca delle trattenute sindacali, una somma variabile di circa 10/20 euro che viene decurtata direttamente dallo stipendio mensile.
Nelle segreterie delle scuole dovrebbero essere disponibili dei moduli prestampati da compilare e inviare tramite raccomandata o PEC.
Sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ci sono tutti gli indirizzi delle ragionerie territoriali dello Stato. Nella disdetta al sindacato bisogna indicare anche il numero di tessera sindacale e il numero di partita fissa.
Come compilare il modulo disdetta sindacato
La modulistica va inviata al Dipartimento Provinciale Economia e Finanze presso la Direzione Provinciale dei Servizi Vari della provincia di lavoro e per conoscenza anche all’organizzazione Sindacale.
Nel Facsimile è indicata la revoca al sindacato ANIEF di MILANO.
I dati personali da inserire sono:
- nome e cognome
- data di nascita
- luogo di nascita
- codice fiscale
Va inserita la qualifica (docente, collaboratore scolastico, assistente tecnico, assistente amministrativo) e se in servizio a tempo determinato o a tempo indeterminato.
In riferimento ai dati della scuola di servizio vanno inseriti:
- denominazione
- codice meccanografico
- via, citta e provincia
- telefono
Va poi inserito il numero di partita fissa riportato sul cedolino ed infine inserita la data, la firma e la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Modulo per disdetta del sindacato
Di seguito il modulo per la disdetta sindacale in formato PDF da stampare e compilare e in formato Word (.DOCX) compilabile direttamente da PC.
Revoca sindacato editabile in Word
Segui tutte le news su Zoom Scuola
Vorrei disdire l’iscrizione al Sindacato. Sono docente, non riesco a capire dove spedire la domanda cliccando sul sito indicato Mef e soprattutto non ho mai avuto la tessera, ma solo la detrazione dallo stipendio. Cosa devo fare? E se volessi passare ad un altro sindacato? Fanno tutto loro? Insegno nella provincia di Milano.
Grazie
Cordiali saluti
Deve inviare il Modulo che trova nell’articolo. Per l’iscrizione al nuovo sindacato, le faranno fare nuovi documenti con nuovi codici sindacali.
Salve, per errore mio personale mi sono inscritto al sindacato cgil, la tessera dovrebbe arrivare per il prossimo mese, appena mi arriva posso dare immediatamente la disdetta della tessera o devo aspettare alcuni giorni?
Ha un costo la disdetta?
Grazie mille
Può dare immediatamente disdetta della tessera sindacale seguendo l’iter indicato nell’articolo.
Salve, sono una docente e dovrei disdire l’iscrizione al sindacato. Seguendo la prassi elencata sul sito dovrei inviare la revoca alla Dipartimento Provinciale Economia e Finanze della provincia in cui lavoro, ma il modulo di revoca scaricabile dal sito riporta come intestazione “all’Ufficio del Personale”. Quindi è l’ufficio personale della scuola che inoltra la domanda al Dipartimento Provinciale o posso bypassare la scuola e inviare direttamente la revoca?
Ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
Può inviare PEC all’Ufficio del Personale del Dipartimento Provinciale Economia e Finanze presso la Direzione Provinciale dei Servizi Vari della provincia di lavoro.