Dopo che gli esiti della mobilità sono stati pubblicati è possibile fare una stima del numero di posti vacanti e disponibili negli istituti della scuola d’infanzia, nella scuola elementare, nel comparto scuola per le medie inferiori e superiori.
Disponibilità e posti liberi
Grazie all’associazione sindacale Cisl Scuola, che come sempre genera una stima dei posti vacanti e disponibili utilizzando come riferimento i dati della mobilità, è possibile avanzare un’ipotesi per i posti disponibili nell’anno scolastico che deve iniziare.
Si specifica che i dati riportati non sono da prendere alla lettera, serve, infatti, che il Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca pubblichi una lettera contenente il comunicato ufficiale con i dati reali. E’ stato comunque possibile vedere negli scorsi anni che le stime generato dal sindacato Cisl Scuola sono assolutamente attendibili, confermati poi da quanto pubblicato dal MIUR.
Di seguito evidenziamo i numeri che mostrano quante cattedre disponibili ci siano per i posti comuni e quante ve ne siano per i posti di sostegno per le varie Regioni e Province.
Cattedre vacanti nell’anno scolastico 2019/2020
Le cattedre vacanti sono 64.149, di cui 47.770 su posto comune e altri 16.379 per il sostegno.
Il numero di cattedre vacanti per la scuola dell’infanzia su posti comuni è di 2.939 e di 1.143 su sostegno per un totale di 4.082 posti.
Il numero di cattedre vacanti per la scuola primaria su posti comuni è di 6.897 e di 5.502 su sostegno per un totale di 12.399 posti.
Il numero di cattedre vacanti per la scuola secondaria di I grado su posti comuni è di 17.317 e di 7.269 su sostegno per un totale di 24.586 posti.
Il numero di cattedre vacanti per la scuola secondaria di II grado su posti comuni è di 20.617 e di 2.465 su sostegno per un totale di 23.082 posti.
Cattedre vacanti: distribuzione a livello regionale
Dopo avere reso noti quanti posti disponibili ci sono per le cattedre di sostegno e per i posti comuni è possibile effettuare un esame nelle distruzione delle cattedre a livello territoriale, evidenziamo quante cattedre saranno, quindi, ipoteticamente, assegnate ad ogni regione e provincia.
Questi dati servono per dare un’idea indicativa di quali siano le regioni d’Italia nelle quali è più fattibile trovare un’occupazione come docente.
Per la scuola d’infanzia sarebbe la Lombardia la regione con maggiore disponibilità di posti: 374 comuni e 243 sostegno, in Toscana ci sarebbe una disponibilità di posti comuni pari a 376 e 103 su sostegno, in Puglia ci sarebbe una penuria di docenti per posti comuni pari a 311 e insegnanti di sostegno pari a 86, mentre nel Molise ci appena 13 posti complessivi.
Dettagli disponibilità per ogni ordine e grado
Disponibilità Infanzia
Disponibilità Primaria
Disponibilità Scuola secondaria di I Grado Posto Comune
Disponibilità Scuola secondaria di I Grado Sostegno
Disponibilità Scuola secondaria di II Grado Posto Comune
Disponibilità Scuola secondaria di II Grado Sostegno
Segui tutte le news su Zoom Scuola