Calcolo delle vacanze: differenze tra docenti di ruolo e precari

L’anno scolastico 2019/2020 è volto al termine, a breve termineranno anche gli esami di stato, vediamo quindi come deve essere fatto il calcolo delle vacanze per il personale docente. Il CCNL da diritto ad un mese di ferie (che equivale ad un dodicesimo dell’intero monte di vacanze dell’intero anno) se i docenti non hanno fatto assenze superiori alla quindicina nell’arco del mese di riferimento.

Calcolo vacanze docenti di ruolo

I docenti, così come tutti i lavoratori, hanno diritto ad un periodo di ferie. Quelle degli insegnanti sottostanno a quanto disposto nell’art. 13 del CCNL 2006-2009, chi è in ruolo da più di tre anni si vede applicato il comma 2 art.13 del CCNL 2006-2009 che prevede agli stessi riconosciuto il diritto di usufruire di 30 giorni di ferie ma comprensivi anche delle 2 giornate previste dal comma 2.

Calcolo delle vacanze

Sono previste inoltre le 4 giornate di riposo ai sensi dell’art.14 del contratto. Il docente di ruolo da più di tre anni ha diritto a beneficiare di 36 giorni di vacanza, mentre il docente di ruolo da meno di tre anni ah diritto a beneficiare di 34 giorni di vacanza.

Ferie docenti precari

I docenti precari, con contratto fino al 30 giugno, beneficiano di un periodo di vacanze d’ufficio. Questi docenti non possono beneficiare del periodo di ferie dopo il mese di giugno poiché quest’ultimo è il periodo nel quale il loro contratto si risolve. Per le vacanze dei docenti precari inerenti all’anno scolastico 2018-2019 si applica il comma 55 della legge 228/2012. L’art.19, comma 2, del CCNL disciplina che le vacanze dei docenti precari siano proporzionali al periodo di servizio prestato.

Leggi anche: Ferie docenti e personale ATA normativa e calcolo dei giorni, Ferie personale docente con contratto al 30 giugno o 31 agosto

Calcolo delle vacanze

Il numero di giorni di servizio deve essere moltiplicati per 30 e diviso per 360. Questo calcolo consente di conoscere il numero di giorni di vacanza a loro spettanti, circa 2,5 al mese. Il periodo di vacanze viene maturato anche in caso di assenze per malattie, infortuni o congedo matrimoniale.

Se il docente è malato durante il periodo di vacanze, quest’ultimo è sospeso se si prova che la condizione di malattia sia compatibile con il periodo delle vacanze.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here