Docenti perdenti posto, graduatorie di istituto interne

Le istituzioni scolastiche hanno predisposto una diminuzione di classi in vista dell’ordinanza sulla mobilità e i docenti devono valutare la propria posizione. Per l’individuazione del docente soprannumerario verrà formulata una graduatoria di istituto unica che non prevede la distinzione dei docenti su classe e organico potenziato I criteri di individuazione del perdente posto non hanno subito novità rispetto allo scorso anno, quindi i docenti trasferiti su mobilità, indipendentemente dal punteggio, verranno collocati in fondo alle graduatorie.

Docenti perdenti posto

La scuola invia una comunicazione al perdente posto previa comunicazione dell’USP all’istituzione circa l’organico di diritto e la diminuzione dei posti. Nella prima fase i docenti che non sono ancora stati individuati come perdente posto non devono inoltrare la domanda di trasferimento, se non su base volontaria. Dopo aver ricevuto la comunicazione invece si aprono i termini di mobilità e ci sono pochissimi giorni per per presentarla. Se il perdente posto sceglie di condizionarla può avere la possibilità di rientro nella stessa scuola per gli 8 anni successivi.

Docenti perdenti posto

Graduatorie interne di istituto docente perdente posto

I criteri generali per la formazione delle graduatorie interne di istituto riguardano il servizio pre-ruolo, il servizio svolto in altro ruolo, la continuità del servizio e le esigenze di famiglia. Le operazioni riguardano tutti i docenti assunti a tempo indeterminato e con incarico triennale pertanto la graduatoria è unica e comprende tutti i titolari e i titolari di ambito rispettando la precedenza e il punteggio. L’inserimento riguarda anche i docenti neoassunti in ruolo. Per le scuole di primo e secondo grado, le graduatorie di istituto interne ai fini dell’individuazione del docente perdente posto sono costituite per ogni istituzione scolastica senza distinzione di sedi associate e indirizzi con diversi codici meccanografici ad eccezione delle scuole serali e i C.P.I.A. Le graduatorie vengono pubblicate sull’albo entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento che è il 05/04/2019, precedenze e titoli possono essere presentati entro il termine indicato.

Mobilità 2019, domande dall’11 marzo, esito il 20 giugno

Le domande di mobilità si possono presentate dall’11 marzo al 5 aprile 2019. Le scuole comunicano al SIDI le domande di mobilità e i posti disponibili entro il 25 maggio 2019 e la pubblicazione dei movimenti avverrà il 20 giugno 2019.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Laureata a pieni voti, specializzata sul sostegno, è una docente della scuola secondaria di II grado. Ha frequentato numerosi master e corsi di aggiornamento sulle tematiche legate ai "Bisogni Educativi Speciali" ed ai disturbi dell'apprendimento, da tempo collabora con zoom scuola e con altre testate giornalistiche on-line.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here