Le parole di Bussetti sul PAS e Concorso Straordinario, dopo le polemiche dei giorni scorsi e la Procura di Roma che apre una indagine sul concorso a Dirigente Scolastico in seguito all’articolo pubblicato dall’Espresso del 2 giugno e di circostanziati e documentati esposti di candidati che non hanno superato gli scritti.
PAS e Concorso Straordinario, le parole del Ministro
Dalla pagina ufficiale di Facebook del Ministro dell’istruzione:
Entro luglio, intendo proporre un decreto legge per dare attuazione all’accordo con i sindacati per il concorso straordinario per la scuola secondaria.
Farò di tutto per assumere nuovi presidi. Penso a quanto hanno lavorato e studiato per il concorso.
Concorso a dirigente scolastico
Dopo l’intervista al Corriere della Sera si mette in chiaro alcuni punti spinosi, il primo sul concorso a dirigente scolastico, viene chiesto se è tutto da rifare, ma Bussetti replica: “Al contrario, farò di tutto per assumerli, penso a quanto hanno lavorato e studiato per il concorso. Abbiamo presentato l’appello al Consiglio di Stato e chiesto anche la sospensiva di questa sentenza in via di urgenza. Se la nostra richiesta sarà accolta, procederemo ad approvare la graduatoria e ad assumere dal primo settembre i nuovi presidi nelle scuole”.
Concorso straordinario
Slittata l’intesa sul concorso straordinaria, le ultime dichiarazioni sembrano essere quelle di bandire a breve nuove procedure di reclutamento per i docenti con 3 annualità di servizio.
Decine di migliaia di precari attendono risposte alle proprie attese, era quanto indicato in una nota congiunta dei sindacati dopo il nulla di fatto in Consiglio dei Ministri del 26 giugno, sembra esserci quindi una svolta ed anche una certezza sulle tempistiche per la presentazione dell’emendamento, problema avanzata anche dal segretario Turi della UIL Scuola di qualche giorno: il provvedimento è pronto ma non viene presentato.
La procedura del concorso straordinario sarebbe finalizzata alla stabilizzazione dei docenti precari. Tutti i docenti con tre annualità di servizio nella scuola statale maturate negli ultimi 8 anni potranno accedere, ma resta il vincolo di avere svolto almeno 1 anno di servizio nella classe di concorso specifica per la quale si concorre, naturalmente il concorso conferirà a tutti i vincitori l’abilitazione.
PAS entro luglio 2019
Il percorso di specializzazione su classe di concorso specifica attraverso i PAS sarà aperto a tutti i docenti con tre annualità di servizio nelle scuole statali, paritarie e percorsi di istruzione e formazione professionale limitatamente all’obbligo scolastico, il Percorsi Abilitanti Speciali saranno aperti anche per il personale di ruolo ed i dottori di ricerca.
Si attende quindi che l’intesa siglata tra MIUR e OO. SS. vada avanti, rappresentando un importante momento di avanzamento, in piena sintonia con quanto sancito all’articolo 22 del Contratto di Governo, alla luce anche delle dichiarazioni di alcuni deputati del Movimento 5 Stelle favorevoli a PAS e Concorso straordinario.
Segui tutte le news su Zoom Scuola