Esami di maturità 2019: date simulazioni prove esame

Beatrice

Gli studenti del quinto anno vivono l’attesa per gli esami di maturità con molta preoccupazione. Quest’anno i maturandi sono ancora più nervosi perché sono cambiate le regole, il MIUR ha stabilito che lo scritto sarà multidisciplinare.

Tuttavia il Ministero ha messo in campo diverse azioni utili per accompagnare gli studenti e i docenti nella preparazione dei nuovi esami di stato.

Date simulazioni prove esami di maturità 2019

Le simulazioni delle prove degli esami di maturità si terranno secondo un calendario specifico, in data 19 febbraio e 26 marzo gli studenti si cimenteranno con la prima prova scritta, il 28 febbraio e il 2 aprile i maturandi si confronteranno con la seconda prova scritta. Con le novità introdotte per la maturità 2019, almeno il 59% degli studenti, secondo un sondaggio di Skuola.net, pensa che l’esame  sarà più difficile, mentre il 29% è convinto del contrario, per il 12% dei maturandi non ci saranno grandi cambiamenti.

Simulazioni prove Esami di maturità 2019

Esempi prima prova maturità 2019

Gli studenti del quinto anno, nelle date previste per la simulazione degli Esami di maturità 2019, ricevono tutto il materiale per svolgere la prova e prendono confidenza con le tracce, i temi, gli argomenti, le situazioni e le problematiche previste per le singole materie, in questo modo è possibile valutare il loro grado di preparazione. La prima prova non comporta grandi difficoltà, i maturandi possono scegliere tra 2 tracce di analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 tracce per il tema di attualità. Il MIUR per l’analisi del ha proposto un brano di Giovanni Commisso e De Pisis tratto da “Mio”; per il testo argomentativo invece ha suggerito un brano da “Apocalittici e integrati” di Umberto Eco e un altro di Annamaria Testa tratto “La fatica di leggere e il piacere della lettura”; il tema di attualità parte da una parte del testo “L’utopia del tempo libero” di D. Mothé.

Seconda prova esami di stato 2019

La struttura della seconda prova cambia per tutti gli indirizzi e al suo interno conterrà una o più discipline caratterizzanti il percorso di studi. Cambia anche il metodo di valutazione, le nuove griglie garantiscono un risultato oggettivo. Si discute molto della seconda prova al liceo classico, perché potrebbe riguardare sia latino che greco, ed è articolata in due parti, oltre alla versione ci sono dei quesiti sulla comprensione e sull’interpretazione del brano. (Approfondisci con: Maturità 2019, quali sono le seconde prove dell’esame di stato)

La prova è articolata allo stesso modo anche per il liceo scientifico con problemi e quesiti di fisica e matematica, per gli istituti tecnici dove gli studenti devono svolgere una traccia e rispondere ad alcuni quesiti (il numero minimo è indicato sul modulo che viene consegnato agli studenti.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram