Esami di maturità Candidati esterni: le prove dei privatisti

SiriaV

La nota 17676 del 12 novembre 2018 del MIUR ha chiarito molti aspetti circa gli esami di maturità 2019. Nello specifico il documento analizza come presentare la domanda di partecipazione agli esami di stato e la scadenza e quali sono i requisiti di ammissione per i candidati esterni. (Nota completa da USR Lazio)

Esami di maturità 2019 per i privatisti

Gli esami di stato si svolgono a giugno, gli studenti all’inizio dell’anno scolastico si preparano alle prove con le simulazioni. Ci sono dei candidati che non frequentano la scuola e che accedono agli esami di maturità come privatisti, si tratta di persone che hanno abbandonato gli studi, per loro l’iter di ammissione è diverso.

Esami di maturità

I candidati esterni devono verificare quali sono le date stabilite dai Direttori Generali della regione in cui risiedono, possono scegliere tre diversi istituti in cui diplomarsi e presentare la domanda. In seguito è necessario contattare il dirigente scolastico per conoscere quali sono i programmi delle materie e sostenere un esame preliminare. L’esame preliminare si svolge alla presenza del consiglio di classe dell’istituto (statale o paritario), la votazione non deve essere inferiore a 6/10 in tutte le prove volte ad accertare la preparazione sulle materie dell’ultimo anno di corso.

Dopo aver superato la prova si può essere ammessi agli esami di stato che è lo stesso dei candidati interni: prima prova italiano, seconda prova in base al tipo di indirizzo scelto, esame orale. I privatisti possono anche presentare una tesina così come i candidati interni. Ci sono molte informazioni sugli esami di maturità e ti consigliammo di approfondire come è cambiato l’esame di maturità, il calendario e le date.

Candidati esterni esami di maturità 2019 requisiti e scadenza domande

Il MIUR ha fissato al 30 novembre 2018 la scadenza per la presentazione delle domande dei candidati esterni all’esame d maturità. È prevista anche la possibilità di presentare la domanda tardiva entro il 31 gennaio 2019. Ricapitoliamo di seguito quali sono i criteri di ammissione per i candidati esterni:

  • Aver compiuto 19 anni entro l’anno in cui si intende sostenere l’esame di maturità e aver adempiuto all’obbligo scolastico;
  • Essere in possesso della licenza media (diploma primo ciclo di istruzione);
  • Aver compiuto 23 anni di età antro l’anno in cui si svolge l’esame per essere esentati; dall’obbligo di presentazione del titolo di studio inferiore;
  • Essere in possesso di un diploma di studio di istruzione secondaria di durata quadriennale o di un diploma professionale ai sensi del D. Lgs. 17/10/2015 n. 226;
  • Aver cessato la frequenza degli studi del quinto anno entro il 15 marzo 2019.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento